Per aprire un ecommerce ci vuole la partita IVA?

Per aprire un ecommerce ci vuole la partita IVA?

Si può aprire un ecommerce senza la partita IVA?

(SPOILER)

A dispetto di quello che dicono molti… no! Per fare commercio in Italia non si può prescindere dalla partita IVA e da una serie di altri adempimenti. Scopri quali sono (e rivolgiti al tuo commercialista per farti aiutare prima di iniziare il tuo business online).

Era una giornata tranquilla e stavo placidamente illudendomi di coccolare il gatto. In realtà il gatto non era poi tanto d’accordo e mi stava affondando i denti nella mano e scarnificando il palmo con le unghie, ma questa è un’altra storia.
Dicevo, era una giornata tranquilla e mi godevo la pace (armata) familiare, quando mi sorprende una mail di un certo guru del digital marketing di cui non faccio nome:

Apri il tuo ecommerce senza partita IVA!!!!!1!1!!!

(altro…)

Usare i contributi dello Stato per rilanciare l’impresa attraverso l’ecommerce: Intervista ad Angelo Calò

Usare i contributi dello Stato per rilanciare l’impresa attraverso l’ecommerce: Intervista ad Angelo Calò

Esistono tante vie per reperire fondi da destinare all’aumento dei tuoi guadagni attraverso l’ecommerce. In questa intervista ad Angelo Calò, Commercialista e Consulente aziendale esperto in Marketing e Comunicazione d’impresa, tutte le indicazioni per accedere ai contributi statali post-lockdown.

Nel periodo di rallentamento e incertezze successivo al lockdown, le piccole e medie imprese investono sul mercato digitale: come già evidenziato in un mio precedente articolo, secondo una ricerca ISTAT del dicembre 2019, le vendite online hanno avuto una crescita del 38%. E ti dirò di più: durante il lockdown i clienti del commercio elettronico sono triplicati e, secondo una ricerca Netcomm, cresceranno del 55% nel corso del 2020.

È chiaro quindi che la scelta di puntare sul digitale potrebbe rivelarsi quella vincente per risollevare un’economia provata da uno stop di più di 2 mesi. Ma come possiamo ricavare un piccolo risparmio per investire nel digital marketing e nella creazione di un brand su internet quando ci tocca fronteggiare mesi di perdite?

Ho voluto girare questa domanda ad Angelo Calò, Commercialista e Consulente aziendale esperto in Marketing e Comunicazione d’impresa e specializzato nell’aiutare imprese e liberi professionisti che versano in una situazione di difficoltà.

(altro…)

Video Tutorial: Come disattivare i cookie browser per browser

Video Tutorial: Come disattivare i cookie browser per browser

Se sei stanco di subire intromissioni nella tua privacy, è possibile disattivare i cookie direttamente dalle impostazioni del tuo browser.
Come? Ecco una serie di tutorial che ti spiegano facile facile come disattivarli in base al browser che usi.

Nelle ultime settimane, complice la promulgazione della nuova normativa sulla privacy (il cosiddetto GDPR), si fa un gran parlare di Cookie. Ma cosa sono mai questi Cookie? Ma soprattutto… come si fa a sbarazzarsene?

Cominciamo da principio: i cookie, letteralmente “biscottini”, sono dei piccoli file che i siti rilasciano sul tuo computer: servono ad esempio a mantenerti loggato all’interno del tuo sito preferito, oppure a condividere i contenuti che ti piacciono sul social network. Alcuni di loro però non sono così innocui e servono a tracciare le attività di un computer sul web, in modo da avere dei dati statistici più o meno approfonditi di preferenze d’acquisto, interessi, posizione geografica…

Non bisogna aver paura dei cookie perché, nella maggior parte dei casi, non permettono in alcun modo di risalire a chissà quali dati sensibili. Tuttavia, se sei proprio stanco di subire intromissioni nella tua privacy, è possibile disattivare i cookie direttamente dalle impostazioni del tuo browser.

(altro…)

La nuova normativa sulla privacy GDPR: la checklist per mettere in regola il tuo sito

La nuova normativa sulla privacy GDPR: la checklist per mettere in regola il tuo sito

Temi che le multe salate previste nella nuova normativa sulla privacy possano colpire la tua azienda? Oppure non hai mai sentito parlare di questa legge? Ecco una pratica checklist che ti aiuterà ad adeguare il tuo sito al GDPR.

Se non dovessi saperla già, ti do una brutta notizia: il prossimo 25 maggio il tuo sito sarà un fuorilegge.

Sta per entrare in vigore un nuovo provvedimento legislativo dell’Unione Europea. Il suo nome è Regolamento Ue 2016/679, per gli amici GDPR.

Giuristi

Dilettanti

Portano

Rovina

Scherzo, in realtà sta per General Data Protection Regulation:  ciò non toglie che per molti corrisponda ad una calamità già pronta ad abbattersi sulle nostre aziende nella maniera più brutale possibile. Le multe, si dice, vanno da un minimo del 2% del fatturato fino ad un massimo di cessione della primogenitura. Qualcuno dice che il Garante della privacy, per chi non ottempera, ha già ripristinato l’istituto dello ius primae noctis.

Ma cosa c’è di vero?

(altro…)

Come difendere la tua privacy su Facebook: 3 consigli fondamentali

Come difendere la tua privacy su Facebook: 3 consigli fondamentali

Vuoi controllare quali app Facebook hanno l’accesso ai tuoi dati personali? Vorresti limitare la privacy dei post o delle immagini che pubblichi su Facebook? Ecco 3 consigli fondamentali per riprendere il controllo della tua vita digitale e difendere la tua privacy su Facebook.

È di queste ore la notizia secondo cui l’agenzia di analisi Cambridge Analytica ha utilizzato i dati, le preferenze e le informazioni di milioni di utenti Facebook per “pilotare” il voto durante le elezioni presidenziali americane del 2016 (per intenderci, quelle in cui ha vinto Donald Trump).

A causa di questo increscioso incidente, il titolo Facebook a Wall Street sta affondando come la Concordia, tra l’imbarazzo e la paura dei passeggeri.

Sulle bacheche del famoso social azzurro, anche qui in Italia, serpeggia la paura.

C’è chi dice che hanno tracciato tutti i like che abbiamo messo alle immagini con scritto “Amen. Condividi!!11!” senza condividere e ne pagheremo le conseguenze.

C’è chi dice che ci hanno spiati e manderanno a nostra moglie il video fatto con a webcam mentre chattavamo con delle presunte modelle moldave su Messenger.

C’è chi, invece:

Prima di lasciarci prendere dell’isteria di massa e ricorrere a misure drastiche quali chiudere il proprio account Facebook, disinstallare la app e dare fuoco al cellulare, potremmo cominciare ad applicare qualche piccola contromisura molto semplice che magari non spegnerà del tutto lo sguardo indiscreto del Grande Fratello, ma di certo ci aiuterà a difendere almeno i dati più sensibili.

Ecco 3 consigli fondamentali per riprendere il controllo della tua vita digitale e difendere la tua privacy su Facebook.

(altro…)