Seth Godin contro tutti: il lato umano del web marketing

Home » Blog » Digital marketing » Seth Godin contro tutti: il lato umano del web marketing

In una recente intervista, il “guru del marketing” Seth Godin ha fatto delle dichiarazioni scioccanti sul mondo dei social network. Appena l’ho letta, sono stata subito ansiosa di mettere le mani su una copia del suo ultimo libro, “Questo è il marketing”.
Vuoi sapere come è andata a finire? Le vere teorie di Godin, quelle esposte nel libro sono quanto di più distante dal titolo dell’intervista. E c’è molto di più di quanto dichiarato nell’intervista.

Qualche settimana fa, ho condiviso sul mio profilo Facebook un articolo molto, ma molto sconvolgente.

Seth Godin contro i Social Network

Il guru del marketing Seth Godin contro i Social: “Non servono ai brand, Riscopriamo l’attenzione”

Prima che parta il coro dei: “Ma tu con i social network non ci lavori!?!? Vuoi avallare le teorie di questo strampalato signore che lancia i suoi strampalati attacchi ai social network come fa mio nonno con gli amici della briscola davanti al baretto?!?!”, lasciami spiegare una cosa:

Il titolo è uno spudorato clickbait. L’articolista del Sole24Ore ha inserito un titolo volutamente provocatorio per suscitare Mi piace, commenti e clic sull’articolo.

Ma se poi vai a leggere l’articolo, il contenuto è abbastanza diverso da quanto anticipato dal titolo.

Partiamo dall’inizio. Seth Godin è uno scrittore americano esperto di marketing virale e storytelling, noto a tutti per essere un simpatico buontempone abbastanza propenso a dichiarazioni “forti” e metafore ardite. Basti pensare che uno dei suoi libri si chiamava “Tutti i marketer sono bugiardi”. Poi, probabilmente dopo aver ricevuto minacce di morte dal suo editore, si è “convinto” a cambiare titolo.

(Ah, Godin ha poi ammesso candidamente di aver scritto quel titolo per far parlare di sé. Tanto per farti capire il tipo)

Nelle dichiarazioni rese al Sole24Ore, il buon Godin  ha incluso “Dobbiamo far scendere i brand dalla giostra dei social media, che va sempre più veloce, ma non arriva mai da nessuna parte”.

Eh sì, ma in che senso? Dobbiamo chiudere Facebook, Twitter e affini e assumere uno strillone che distribuisca i nostri flyer agli angoli delle strade?

Non esattamente: secondo Godin, la presenza delle aziende sui social (e soprattutto la pubblicità sui social), lungi dall’essere una mera esposizione di sé o un mezzo per vendere aggressivamente a più non posso, dovrebbe diventare un mezzo per uno storytelling che riesca a trasmettere i valori dell’azienda. Bisogna “scendere dalla giostra” e “salire sul treno” dei social, quello che porta ad una genuina comprensione dei bisogni del cliente, all’ascolto e al servizio.

Si dà il caso che quel furbacchione di Godin abbia appena scritto un libro. La sua ultima fatica si chiama, con appena un pizzico di modestia, “Questo è il marketing” (“This is marketing”), edito in Italia da Roi Edizioni.

E a questo punto ero già abbastanza ansiosa di mettere le mani sulla mia copia del libro. E così ho fatto: l’ho preso in versione audiobook in inglese e l’ho ascoltato mentre viaggiavo o mentre guidavo.

Vuoi sapere come è andata a finire? Le vere teorie di Godin, quelle esposte nel libro sono quanto di più distante dal titolo. E c’è molto di più di quanto dichiarato nell’intervista. A questo punto mi era chiaro che l’autore avesse volutamente rilasciato un’intervista-bomba per pubblicizzare la sua ultima fatica letteraria, ma glielo perdono.

Glielo perdono perché il libro è una vera chicca: al contrario di quanto avevo ipotizzato all’inizio, non ho letto le parole di un freddo genio calcolatore del marketing che parla solo di ROI e CASH. Godin mostra finalmente il lato umano del marketing online.

Un tempo il marketing si confonde va con l’advertising: fare marketing equivaleva a gridare il proprio messaggio ed essere sentiti da un pubblico attento e focalizzato. Oggi quel pubblico è disattento e stanco come degli studenti delle medie all’ultima ora. Questo non significa che il marketing è mortoanzi. Se prima bastava alzare la voce, adesso occorre ascoltare.

Fare marketing vuol dire creare empatia, essere parte del gruppo a cui si vuole comunicare, intercettarne i bisogni ed il modo di pensare. Il marketing è diventato servizio, dare agli altri ciò di cui hanno bisogno.

Ecco, la parola chiave è una sola, è il fil rouge di tutto il libro: servire.

Si tratta di dare agli altri più di quello che vogliono: “il marketing non cerca vittime, cerca volontari”. Pagare per avere attenzione è solo una scorciatoia: ti fa vendere cose nella media a persone nella media. L’evoluzione del marketing è DARE attenzione. Non più marketing fatto al cliente, quindi ma marketing fatto per il cliente.

Quindi, se sei un imprenditore, o un manager, o un marketer, devi prima di tutto rispondere ad una domanda: Qual è il cambiamento che voglio generare nel mondo?

Senza la risposta a quella domanda non andrai da nessuna parte. Con la risposta a quella domanda attirerai a te persone che empatizzano con quel cambiamento, che possono vedere in te non solo un simile, ma un leader, una guida che li traghetti verso quel cambiamento. “Le persone come noi, fanno questa cosa”.

Quindi questo è il marketing: ascoltare, servire, cambiare.

Questo è il marketing di Seth Godin
Questo è il marketing, il nuovo libro di Seth Godin (titolo originale “This is marketing”), è in vendita su Amazon a € 14,40 in formato Kindle e € 20,40 in formato cartaceo.
Se vuoi leggerlo subito, puoi acquistarlo in italiano a questo link

E tu? Hai già letto questo libro di Seth Godin (o altri libri dello stesso autore)? Scrivimi cosa ne pensi nei commenti (ehi, va bene anche se pensi che siano tutte ca….stronerie!) 😉

Ma soprattutto: che tipo di marketing fa la tua azienda?

“Sali sul treno” dei social network, condividi:

4 risposte a “Seth Godin contro tutti: il lato umano del web marketing”

  1. Sempre fantastici i tuoi articoli Enza, come diceva il buon Peter Drucker, l’essenza del business è l’arte e la scienza di SERVIRE. Alla fine, anzi, all’inizio, le persone arrivano a dire le cose più giuste e vere, chi in un modo, chi in un altro. Però, il tuo modo di scrivere è pura poesia, grazie di esistere Enza! Tra una mail e l’altra è sempre un piacere leggerti, hai quel pizzico di humor british-style che mette un po’ di sale e pepe in più nel marketing, cosa molto gradita a noi imprenditori altrimenti il marketing (ed il lavoro) diventerebbe la solita boring company, la noia delle mummie… 🙂 Grazie fenomeno!

    • Grazie mille per i complimenti Vittorio! La tua citazione di Peter Drucker dimostra che c’è una tendenza (in atto già da un po’ di tempo ormai) ad abbracciare un business più “etico” ed aperto. Un modello di marketing che non sia semplicemente “spennare il pollo”, ma CONDIVIDERE 😉
      …e poi farci su anche un po’ di soldi che è anche importante 😀

  2. Grazie per questo gradevole post 🙂
    Servire non è esattamente una novità dell’ultim’ora… comunque è secondo me l’essenza più profonda del marketing e mi fa piacere che un mostro sacro come Godin la pensi allo stesso modo.
    1abbraccio
    Josè

    • Grazie a te Josè!
      In effetti Godin ha datto risalto mediatico a concetti che per molti erano già assodati, soprattutto oltreoceano. Ma ci sono tanti imprenditori che sembrano non averlo ancora capito… ed è un bene che proprio lui che ha tanto seguito “faccia pubblicità” a questo nuovo modello di marketing! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn