Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: prima di procedere agli aggiornamenti, oppure prima di compiere sul tuo sito qualunque azione di cui non sei sicuro, oppure che potrebbe comprometterne il funzionamento è importante procedere ad un backup completo.
Fare un backup significa salvare tutto il contenuto del tuo sito web, fare una “fotografia” del sito così com’è adesso, per poi poter riportare tutto com’era prima nel caso qualcosa andasse storto. Nel caso di un sito in WordPress, dovrai salvare tutti i dati del sito web e anche il database MySQL, cioè la base di dati su cui sono immagazzinati tutti i contenuti del sito.
Ma come si fa questo benedetto backup del mio sito WordPress? Devo utilizzare dei programmi complicati? Devo per forza chiamare il mio sviluppatore?
Non è necessario! In questo articolo ti mostrerò un metodo semplice per effettuare un backup completo del tuo sito web WordPress, utilizzando cPanel, il pannello di controllo del tuo servizio di hosting.
Come fare un backup del tuo sito web con cPanel
CPanel è un pannello di controllo con una semplice interfaccia grafica che molti servizi hosting installano per permettere agli utenti finali di compiere alcune azioni sull’hosting senza impazzire dietro a linee di comando e linguaggi di programmazione.
Ecco la schermata iniziale:

Se il tuo hosting offre questo servizio, sicuramente l’avrai già vista.

Se invece il tuo servizio di hosting non mette a disposizione questa funzione, e magari vuoi passare ad un nuovo hosting che la fornisca, ti consiglio Serverplan. È un hosting italiano, scalabile e veloce, e offre cPanel gratuitamente su tutti i pacchetti di hosting Linux.
Quello che mi piace di questo servizio è che l’assistenza risponde prontamente, i server sono veloci… ed è anche economico 😉
Scopri i pacchetti hosting per il tuo sito in WordPress cliccando qui
- Clicca sulla voce Backup guidato nel blocco File.
- Clicca sul pulsante Backup
- Nella schermata successiva potrai selezionare se salvare tutti gli elementi del sito web oppure solo alcuni.
CPanel ti offre un backup di:
– Home directory: tutti i file contenuti nella cartella principale del tuo sito, cioè tutto quello che c’è in www.ilmiosito.com
– Database: il file in cui sono immagazzinati i contenuti di cui ti parlavo prima
– Filtri & server di inoltro e-mail: se ci sono dei filtri per la gestione delle email, oppure degli indirizzi i cui messaggi vengono inoltrati ad altri indirizzi, cPanel salverà anche queste regole
Nel nostro caso non è necessario fare un backup completo (che è utile, ad esempio, nel caso in cui dobbiamo migrare il sito su un nuovo server). Quello che faremo è cliccare su Home directory per salvare tutti i file. - Nella schermata successiva potrai cliccare sul pulsante blu Home directory e scaricare il file compresso con tutti i tuoi file.
- Adesso non ci resta che salvare il database.
Clicca su Indietro per ripetere la procedura e clicca su Database.
- Poi clicca sul nome del tuo database e scarica anche quello.
- Come ripristinare un backup del tuo sito web con cPanel.
Ora sei in possesso di una copia del tuo sito che potrai conservare sul tuo computer in caso di problemi.
Quando ti rendo conto di aver fatto un casino, saprai che avrai una copia immacolata del tuo sito da parte. Ma come fare a rimettere tutto a posto come prima? - Dalla schermata iniziale di cPanel, clicca sempre su Backup guidato.
- In questo caso, cliccherai sul pulsante Ripristina.
- Clicca prima su Home directory e poi su Database e carica i 2 file che avevi scaricato prima.
Attendi qualche minuto affinché si carichi tutto il file: soprattutto per siti web piuttosto grandi potrebbe volerci un po’ di tempo.
- Attenzione però: in questo momento tutto quello che c’è sul tuo sito verrà cancellato e sostituito con il file che stai caricando.
Assicurati che sia quello giusto e che nel frattempo non siano state fatte modifiche al sito, altrimenti potresti perderle!
Quando avrai terminato, il sito sarà di nuovo lì, come se nulla fosse successo!
Se il tuo servizio di hosting non ti offre backup automatici frequenti, utilizza la funzione di backup di cPanel ogni volta che potrai, in modo da poter fronteggiare ogni imprevisto e stare al sicuro anche in caso di perdita di dati, attacchi hacker, manomissioni del sito ecc. Meglio prevenire che curare!
E se il tuo hosting non ha cPanel?
Ecco un articolo che ti spiega come fare la stessa operazione direttamente dal pannello di controllo del tuo sito web WordPress, semplicemente installando un plugin.
