INFOGRAFICA: Ottimizzazione delle landing page: Cosa dovresti testare e perché

Home » Blog » Notizie Flash » INFOGRAFICA: Ottimizzazione delle landing page: Cosa dovresti testare e perché

Autore:

Enza La Frazia

Categoria:
Infografica ottimizzazione landing page

Perché è importante testare le tue landing page?

4 secondi: è il tempo che hai per catturare l’attenzione dei visitatori della tua landing page

La landing page è la parte del funnel più soggetta ad abbandono

  • Per assicurarti che stai avendo il massimo ritorno del tuo investimento nel marketing

Il 72% dei marketer non testano le loro landing page, quindi non misurano nessun ROI di rilievo dagli sforzi di ottimizzazione della landing page*.

L’ottimizzazione ha un impatto 400 volte più positivo sul conto economico.

  • Più testi e più ottimizzi, più alto sarà il tuo tasso di conversione

I marketer che allocano la maggior parte del loro budget per l’ottimizzazione ottengono più successo in termini di conversioni **

Marketer con percentuale di conversione aumentata del 5%: il 33% testa, il 12% non testa.

Metodi per testare le landing page

A/B Testing

Testa una pagina e contemporaneamente un’altra con una sola differenza tra le due (ad es. un titolo differente)

Test multivariato

Testa due pagine cambiando più elementi con diverse combinazioni (ad es. differente titolo E differenti pulsanti)

Quali elementi della landing page dovrei testare?

LAYOUT DELLA PAGINA

Assicurati che la tua landing page non includa distrazioni che allontanino gli utenti dalla call-to-action centrale, come ad esempio menu di navigazione, o pulsanti dei social media.

COPY DEL TITOLO

Fai appello al bisogno di sapere “Cosa c’è qui per me” dei tuoi utenti scrivendo un titolo basato sui benefici.

MEDIA

Prova a testare prima un video e poi un’immagine per vedere quale dei due ottiene un tasso di conversione più alto.

COPY DELLA PAGINA

Scrivi in seconda persona, usa “tu” e “tuo” anziché “noi” e “nostro”. Usa un linguaggio orientato all’azione che si concentra sui benefici.

CALL TO ACTION

Usa un linguaggio semplice e diretto nelle tua call to action e prova a testare parole diverse (ad es. compara “Registrati” e “Iscriviti”).

LAYOUT DEL FORM

Meno campi ci sono nel tuo form, minori sono le barriere all’entrata e più alto sarà il tuo tasso di conversione. Prova ad usare tecniche come la profilazione progressiva per ottenere informazioni dall’utente nel corso del tempo.

DESIGN DEI PULSANTI

Non temere gli spazi bianchi! Dai ai tuoi pulsanti spazio per risaltare tra gli altri contenuti della pagina, inserendo spazi vuoti intorno ad essi.

LUNGHEZZA DELLA PAGINA

In generale è utile far sì che il contenuto più importante (tra cui la call to action e il tuo modulo) siano entro la prima scrollata. Comunque, puoi sempre comparare una versione lunga ed una breve della pagina (se il tuo copy è abbastanza convincente da garantirti che l’utente scrolli fino in fondo).

Gli elementi di maggior impatto della landing page da testare

  • Copy del titolo
  • Call to action
  • Layout del form
  • Copy della pagina
  • Layout della pagina


* MarketingSherpa 2012 Website Optimization Benchmark Report

** Adobe 2013 Digital Marketing Optimization Survey

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn