Perché è importante testare le tue landing page?
4 secondi: è il tempo che hai per catturare l’attenzione dei visitatori della tua landing page
La landing page è la parte del funnel più soggetta ad abbandono
- Per assicurarti che stai avendo il massimo ritorno del tuo investimento nel marketing
Il 72% dei marketer non testano le loro landing page, quindi non misurano nessun ROI di rilievo dagli sforzi di ottimizzazione della landing page*.
L’ottimizzazione ha un impatto 400 volte più positivo sul conto economico.
- Più testi e più ottimizzi, più alto sarà il tuo tasso di conversione
I marketer che allocano la maggior parte del loro budget per l’ottimizzazione ottengono più successo in termini di conversioni **
Marketer con percentuale di conversione aumentata del 5%: il 33% testa, il 12% non testa.
Metodi per testare le landing page
A/B Testing
Testa una pagina e contemporaneamente un’altra con una sola differenza tra le due (ad es. un titolo differente)
Test multivariato
Testa due pagine cambiando più elementi con diverse combinazioni (ad es. differente titolo E differenti pulsanti)
Quali elementi della landing page dovrei testare?
LAYOUT DELLA PAGINA
Assicurati che la tua landing page non includa distrazioni che allontanino gli utenti dalla call-to-action centrale, come ad esempio menu di navigazione, o pulsanti dei social media.
COPY DEL TITOLO
Fai appello al bisogno di sapere “Cosa c’è qui per me” dei tuoi utenti scrivendo un titolo basato sui benefici.
MEDIA
Prova a testare prima un video e poi un’immagine per vedere quale dei due ottiene un tasso di conversione più alto.
COPY DELLA PAGINA
Scrivi in seconda persona, usa “tu” e “tuo” anziché “noi” e “nostro”. Usa un linguaggio orientato all’azione che si concentra sui benefici.
CALL TO ACTION
Usa un linguaggio semplice e diretto nelle tua call to action e prova a testare parole diverse (ad es. compara “Registrati” e “Iscriviti”).
LAYOUT DEL FORM
Meno campi ci sono nel tuo form, minori sono le barriere all’entrata e più alto sarà il tuo tasso di conversione. Prova ad usare tecniche come la profilazione progressiva per ottenere informazioni dall’utente nel corso del tempo.
DESIGN DEI PULSANTI
Non temere gli spazi bianchi! Dai ai tuoi pulsanti spazio per risaltare tra gli altri contenuti della pagina, inserendo spazi vuoti intorno ad essi.
LUNGHEZZA DELLA PAGINA
In generale è utile far sì che il contenuto più importante (tra cui la call to action e il tuo modulo) siano entro la prima scrollata. Comunque, puoi sempre comparare una versione lunga ed una breve della pagina (se il tuo copy è abbastanza convincente da garantirti che l’utente scrolli fino in fondo).
Gli elementi di maggior impatto della landing page da testare
- Copy del titolo
- Call to action
- Layout del form
- Copy della pagina
- Layout della pagina
* MarketingSherpa 2012 Website Optimization Benchmark Report
** Adobe 2013 Digital Marketing Optimization Survey