-
Instagram lancia i canali broadcast
Le novità sono nell’aria in casa Meta: dopo aver lanciato i canali broadcast su WhatsApp, questa stessa feature approda su Instagram. Nell’intenzione di Zuckerberg, questa nuova caratteristica dovrà rendere più coinvolgenti le interazioni tra creator e fan, e far aumentare i follower! Ma come funzionano? Ciascuno sul proprio profilo Instagram potrò condividere aggiornamenti istantanei per tenersi in contatto con i propri fan, proponendo sondaggi, condividendo notizie ecc. Chi segue i broadcast, riceverà un messaggio in una “casella di messaggi dedicata” nella app e in questo modo non si perderà neanche un aggiornamento dei suoi beniamini.
-
Amazon contro le recensioni false: denunce contro 10.000 Gruppi Facebook
In un articolo dello scorso autunno, avevo parlato della stretta contro le recensioni false di Amazon, con la prima di numerose denunce: ebbene, nel 2023 la situazione è diventata molto più seria. Se nel 2022 erano già state cancellate ben 200 milioni di recensioni “fake” ed erano scattate 90 denunce penali, nel maggio di quest’anno l’azienda di Bezos ha già collezionato denunce contro oltre 10.000 Gruppi Facebook. In questi gruppi si incontravano venditori e potenziali acquirenti: questi ultimi lasciavano delle false recensioni positive a vantaggio dei venditori, che in cambio offrivano loro prodotti gratuiti. Può sembrare un meccanismo innocuo, ma si tratta di una vera…
-
Il malware che ha infettato più di un milione di siti WordPress
Balada: non è il nome della nuova danza caraibica in voga quest’estate, è il nome di un malware potentissimo che ha già infettato più di un milione di siti WordPress. Secondo il report del colosso della sicurezza web Sucuri, Balada Injector sfrutta le vulnerabilità di plugin e temi non aggiornati per creare nuovi utenti amministratori nei siti WordPress infetti. Una volta ottenuti i privilegi di amministratore, i criminali informatici possono creare pagine di phishing, rubare dati personali degli altri utenti, inviare spam. E non solo: il malware tenta in tutti i modi di leggere il contenuto del file wp-config.php, il file di WordPress in…
-
INFOGRAFICA: Il nuovo Marketing Funnel
Vuoi attrarre clienti soddisfatti e leali portavoce del tuo brand? Questo nuovo marketing funnel coltiva il rapporto con i clienti in un’esperienza multicanale, unica per ogni cliente. I clienti adesso possono entrare nel funnel a qualunque livello, rendendo obsoleti i vecchi funnel, contraddistinti da uno schema unico valido per tutti. Questo funnel non è lineare e si concentra sul ciclo di vita del cliente, creando una strategia per un successo durevole del brand. Mostra il valore che offri, investendo in strategie di brand awareness Comprendi i pain points, i problemi dei tuoi potenziali clienti per mostrare loro come puoi risolverli…
-
Google Play migliora l’archiviazione delle App: risparmio di memoria per Android
Sei anche tu uno di quelli che installano decine di App sul tuo smartphone… e si dimenticano di cancellarle quando non le usano più? Hai bisogno di un trucco per il risparmio di memoria su Android? A volte capita, e periodicamente dobbiamo fermarci ad effettuare un controllo approfondito ed eliminare manualmente le App inutilizzate, perché tutto lo spazio disponibile è finito! Google Play ha ideato una soluzione a questo problema, che sarà disponibile su tutti i dispositivi Android: un potenziamento della funzione di archiviazione delle App inutilizzate. Già lo scorso anno, se hai uno smartphone Android, avrai notato l’introduzione della funzione che…
-
Elon Musk: il nuovo logo di Twitter è… il cane di Dogecoin
Sarà una sottile strategia di marketing, sarà l’ennesima provocazione del magnate sudafricano, ma per volere di Elon Musk il nuovo logo di Twitter sarà… un cane! Per la precisione, si tratta del simbolo della criptovaluta di proprietà di Musk, Dogecoin. Questa valuta fu creata quasi per scherzo da Musk, e come logo gli fu affibbiato uno shiba inu di un celebre meme. La scelta sembrerebbe non essere casuale: Musk sta affrontando una causa da 258 miliardi proprio per aver falsato il valore di Dogecoin per trarne profitto, e “casualmente” oggi la sua criptovaluta ha registrato una crescita del 30%. In ogni caso, il…