Sembra che la modalità notturna non favorisca il sonno

La funzione presente sui cellulari denominata “night shift” che regola automaticamente i colori dello schermo, sembra che non favorisca un sonno migliore.
L’obbiettivo di questa funzione e quello di ridurre l’affaticamento  visivo legato all’emissione di luce blu nemica del sonno

Lo studio è stato condotto dalla Brigham Young University, con 167 persone comprese tra i 18 e i 24 anni che utilizzavano quotidianamente gli smartphone.
Lo studio ha dimostrato che non ci sono differenze significative tra chi ha usato la funzione e chi non l’ha utilizzata.
L’unico gruppo che ha avuto dati diversi sul sonno è il gruppo che non utilizzava lo smartphone assolutamente prima di andare a dormire.

freccia giu
freccia giu
freccia giu

Vuoi sviluppare la tua impresa online attraverso il commercio elettronico? Vorresti vendere i tuoi prodotti direttamente online?

Contattami: creeremo la strategia migliore per farti guadagnare con le vendite online.

    Confermando l'invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere la newsletter.
    Visualizza l'informativa sulla privacy

    Condividi questa notizia flash: