INFOGRAFICA: Al di là delle Fake news: 8 tipi di notizie fuorvianti

Home » Blog » Notizie Flash » INFOGRAFICA: Al di là delle Fake news: 8 tipi di notizie fuorvianti
Notizie su bufale truffe e virus

Autore:

Enza La Frazia

Categoria:

Non solo fake news: alcuni tipi di notizie, anche se fondate o parzialmente fondate, sono presentate in modo da generare confusione e conflitto.

Ecco un’infografica che risponde alla domanda che forse tutti ci siamo fatti: perché cadiamo nella trappola delle fake news?
Come riconoscere una notizia “fake”? Come difendersi dalle bufale ?

  • partigianeria
    • ha una base ideologica e include interpretazione dei fatti, ma si proclama imparziale
    • privilegia i fatti che si conformano alla sua narrativa e tralascia gli altri
    • ha un linguaggio emozionale ed appassionato
  • complottismo
    • cerca di spiegare in modo semplicistico fatti complessi, in risposta alla paura o all’incertezza
    • non può essere contraddetto e se porti delle prove per confutarlo, vieni accusato di essere parte del complotto
    • rifiuta di ascoltare gli esperti o le autorità
  • propaganda
    • adottata da governi, multinazionali ed enti senza scopo di lucro per gestire comportamenti, valori e conoscenze
    • fa appello alle emozioni
    • può essere sia positiva che negativa
    • adottata da governi, multinazionali ed enti senza scopo di lucro per gestire comportamenti, valori e conoscenze
    • fa appello alle emozioni
    • può essere sia positiva che negativa
  • clickbait
    • titoli accattivanti e sensazionali, progettati per distrarre
    • spesso fuorviante, il contenuto può non essere coerente con il titolo
    • porta guadagni pubblicitari

GLOSSARIO
  • falsa attribuzione: Immagini, video, citazioni autentiche che vengono attribuite all’evento o alla persona sbagliata
  • contraffazione: Siti falsi e account falsi di social network che fingono di essere un brand o una persona nota
  • fuorviante: Il contenuto non rispecchia quello che è scritto nella didascalia o nel titolo
  • contenuto falsificato: Modifica o falsificazione dei contenuti di statistiche, grafici, foto e video

    Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere la newsletter.
    Visualizza l’informativa sulla privacy

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

    Consulenza creazione sito web per donne
    Segui Enza La Frazia su LinkedIn