Quando ricerchi nella sezione Immagini di Google, come fai a sapere se un’immagine è vera o falsa? Spesso un’immagine può riportare fake news oppure essere fuorviante.
Quando un “distributore di bufale” o un troll vuole creare una notizia falsa, non basta che riporti semplicemente un testo: l’immagine in questi casi rappresenta una “prova provata” della veridicità del fatto.
E invece no! Anche le immagini possono essere contraffatte, oppure decontestualizzate in modo da supportare una dichiarazione del tutto falsa.
Per evitare questo tipo di comportamenti scorretti, Google da oggi riporterà sotto le immagini una valutazione della “qualità” dell’immagine (l’etichetta “Verifica dei fatti”).

La valutazione viene fatta da organismi indipendenti di valutazione (tutte le valutazioni sono raccolte nel database ClaimReview) e l’etichetta non influirà sul posizionamento della pagina web che riporta l’immagine.
Lo scopo, infatti, è solo quello di informare gli utenti e far sì che le abbiano tutti gli strumenti per valutare un’informazione o una notizia che hanno ricevuto.









Vuoi dire la tua? Commenta