Come trovare la concentrazione per scrivere gli articoli del tuo blog: 5 consigli
Autore della foto: jmunt su Visualhunt.com

Non sai come concentrarti per scrivere gli articoli del tuo blog? Ecco 5 consigli per trovare la concentrazione e scrivere tutti gli articoli che vuoi senza stress.

Ti faccio un riassunto di quello che mi capitato lo scorso weekend, in un caffè. Chiacchieravo con una cliente che è anche un’amica e abbiamo appena lanciato il suo sito. È soddisfatta e motivata, sta già spammando il sito a parenti, amici e colleghi, ma arriva il momento in cui la motivazione si arena: l’ansia da prestazione da blogger.

👩‍💻Enza: “Per la tua attività, per la tua strategia di digital marketing è indispensabile avere un blog“.
🤷‍♀️Cliente Che è Anche Un’Amica: “Ahhhh no, non ho proprio tempo!”
👩‍💻E: “Non è che ci vogliano ore a scrivere un articolo a settimana, poi scrivi certi mega-papiri sul nostro gruppo WhatsApp, che sarà mai scrivere per un blog!”
🤷‍♀️CCèAUA: “C’ho la fobia del foglio bianco (di Word)! Non riesco proprio a concentrarmi per scrivere su un blog. Ma te come fai? Dove la trovi la concentrazione?
👩‍💻E: “Ehm… non è che sono una mental coach, ma si dà il caso che ho letto da poco un gran bel libro sulla concentrazione, che domani ti passo. In più, ho le mie tecniche testate e perfezionate per trovare la concentrazione e scrivere il tuo articolo di blog”.

Ed ecco quindi i miei 5 consigli per concentrarsi da mettere in pratica quando vorrai scrivere il prossimo articolo del tuo blog:

1. Organizzati una postazione comoda

È impossibile concentrarsi se sei scomodo o a disagio. La regola n. 1 è sempre mettersi comodi!

Regola la tua scrivania alla giusta altezza, ma soprattutto procurati una sedia adatta. Passo molto tempo seduta davanti ad uno schermo, lavorando e scrivendo articoli per il mio blog e per i social media, e la mia schiena può testimoniarlo. Ma la mia colonna vertebrale ha conosciuto una seconda giovinezza quando ha incontrato lei, la sedia da gaming. Ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, braccioli, sostegno lombare e cervicale, e anche il poggiapiedi (perché noi ragazze a volte combattiamo con la ritenzione idrica e alzare le gambette ci aiuta a stare meglio!).

Di sedie ce ne sono tante, non avrai difficoltà a trovare quella giusta per te. Valuta anche soluzioni alternative, come una sedia ergonomica se soffri di mal di schiena (alcune sembrano degli strumenti di tortura, ma dopo un po’ ci farai amicizia) oppure una swiss ball, (praticamente una grossa palla di gomma che avrai sicuramente visto al corso di pilates, non ci crederai ma ha la sua utilità anche in ufficio).

2. Un buon sottofondo musicale

Alcuni brani musicali ci aiutano a mantenere la concentrazione, l’avevi notato?

La musica migliore per concentrarsi o scrivere è chillout, jazz, classica o strumentale. Magari evita hard rock, techno e “tunz tunz” vari. Ed evita anche i brani cantati, perché le parole ci distraggono. Bandite anche le canzoni che ci piacciono tanto: emozioni, sentimenti, ricordi, tutta la gamma di sensazioni che sanno darci alcuni pezzi sono una cosa bellissima, ma… tendono a deconcentrarci.

Io adoro il canale Youtube Lofi Girl. Hai presente quei vecchi dischi rigati o disturbati? Ecco, quella è la lofi: musica chill-pop o jazz, ma caratterizzata da quel dolce effetto “disco di nonno”. Lofi è una vera e propria estetica, fatta di colori dolci, note rilassanti, disegni stile anime ed elementi anni 80/90, una specie di paradiso per i vecchi otaku come me.

Prova anche le numerose playlist su Spotify e fatti un giro sui tanti canali Youtube. Ci sono anche degli Youtuber che girano delle dirette Study/Work With Me con musica ambient di sottofondo e tenendoti il tempo della Pomodoro Technique. Persone da tutto il mondo snocciolano pomodori insieme al ritmo della stessa musica!

3. Qualcosa di buono da bere

Meglio evitare bevande stimolanti tipo caffè, tè, Cola, RedBull, Lattepiù, o finirai per aumentare l’ansia da foglio bianco e non riuscirai a scrivere il tuo articolo di blog.

Io che sono una tisanomane, tempo fa scoprii la tisana ideale per tenermi sveglia, energica e concentrata: il Rooibos. Si tratta di un arbusto che nasce in sudafrica, le cui foglie aghiformi e rossicce in infusione creano una bevanda dolciastra, buona da bere sia calda che fredda. Ha delle incredibili proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, anti-ipertensive e anti-radicali liberi. Praticamente la bevanda dell’eterna giovinezza.

Non contiene neanche un briciolo di caffeina, è una bevanda rilassante e combatte l’insonnia. Non ho ancora capito perché, ma a me provoca l’effetto contrario e mi regala una grossa scarica di energia.

Se non dovesse farti effetto, prova una bella tisana alla menta: è fresca e stimolante, e bevuta fredda piace anche a chi non è un appassionato di tisane.

4. Carta e penna

Diversi anni fa decisi di mollare il mio “storico” metodo del “quaderno delle liste e delle idee”, un modo di elaborare gli impegni e le ispirazioni che utilizzavo senza interruzione sin dalle scuole superiori. Cominciava l’era degli smartphone e praticamente tutte le comunicazioni, i dati e le idee mi arrivavano in formato digitale, sincronizzati su tutti i miei device. Per di più, il mio lavoro è legato in larga parte al mondo online, perché non trasferire online il mio intero metodo di lavoro?

Il nuovo metodo si è rivelato efficace e completo, sicuramente più snello del vecchio supporto cartaceo.
Ma mi mancava qualcosa. Dopo circa un anno che lavoravo con il nuovo metodo, ho ri-comprato un bullet journal, matite e colori e sono ritornata al vecchio metodo.

Cosa era successo? Scrivere a mano aiuta la concentrazione, lo sviluppo della memoria e la coordinazione dei processi cognitivi, motori e neuromuscolari. E rilassa.
In più successivamente ho scoperto il bullet journaling che è diventata la mia droga e attualmente metto nero (anzi multicolore) su bianco tutto quello che mi ispira durante la giornata: i miei traguardi, i miei obiettivi, le mie idee e le mie to-do-list. E, naturalmente anche gli spunti e le bozze per gli articoli di questo blog…

5. E niente. Se non ti viene, non ti viene!

Inutile insistere: quando l’ispirazione non c’è, restare fermo sulla sedia con una tisana davanti ad ascoltare musica chillout e scarabocchiare sul quaderno non servirà a un bel niente. Magari ti renderà anche nervoso.

Se non ti viene, non ti viene. Cestina il foglio bianco e vai a fare qualcosa di diverso. Meglio ancora: vai a fare qualcosa che aiuti la tua concentrazione più tardi, come… dormire! È dimostrato che una bella pennichella migliora l’umore e la memoria, rafforza il sistema immunitario, riduce lo stress e rende anche il cuore più sano.

Non hai sonno? E allora fatti un po’ di allenamento. Bastano pochi minuti, puoi farlo anche in mutande: metti un video su Youtube (ecco i miei spacciatori di video-fitness preferiti, puoi scegliere la durata, la tipologia di allenamento e l’intensità) e parti, sulle note di una playlist su Spotify. E qui puoi dare libero sfogo al rock e al tunz tunz!

Vedrai che quando tornerai a sederti, con l’acido lattico che ti invade ogni cellula del corpo, la mente sarà più fresca e concentrata 😉

E tu? Che tecniche usi per concentrarti ed aumentare la produttività? Come fai a superare la fobia del foglio bianco e a scrivere gli articoli del tuo blog? Fammelo sapere nei commenti!

Condividi al ritmo di tunz tunz

Ciriciao gente!

Enza