Business Blog: 17 consigli per crearne uno di valore – Prima parte

Home » Blog » Digital marketing » Business Blog: 17 consigli per crearne uno di valore – Prima parte
articolo business blog cioccolata fondente

Avere un blog è importantissimo per le aziende ed i professionisti: ma come fare a creare un business blog di successo? Ecco alcuni consigli pratici per far aumentare l’efficacia del tuo blog.

Personal blog, photoblog, vblog, fashion blog… quanti tipi diversi di blog conosci? E quanti di questi segui?

Ma soprattutto: la tua azienda ce l’ha un blog?

Prima di bollare la blogosfera come un trend da ragazzine amanti della moda o da nerd divoratori di pizza che recensiscono l’ultima release di Linux, leggi qua: esistono anche i business blog. E quando la tua web agency o il tuo web marketer ti ha consigliato di aprirne uno, forse non aveva tutti i torti.

La stragrande maggioranza di noi, utenti e potenziali clienti, sfrutta internet per trovare informazioni su praticamente ogni scelta che fa. E sul web ci sono già tante informazioni sulla tua azienda: se non ce le hai messe tu, ce le ha messe qualcun altro per te. Avere un blog è come avere un mini-ufficio stampa che rilascia informazioni ufficiali ed affidabili sulla tua azienda, con un’autorevolezza superiore a quella di ogni altra fonte e di ogni altro risultato di Google.

Ecco perché, dalla grande multinazionale americana al libero professionista appena specializzatosi, praticamente tutti hanno, oltre al proprio sito web, anche un business blog per farsi conoscere al mondo.

E qui nasce il problema.

Pur di esserci, molti imprenditori si lanciano online senza però utilizzare appieno tale potenzialità, bruciandosi nome e idee senza andare a parare da nessuna parte.

Ma dimmelo sinceramente, tanto siamo tra di noi… in quanti business blog di valore ti sei imbattuto?

Quanti post hai letto che ti hanno trasmesso realmente dei contenuti? Quanti articoli sei riuscito a leggere fino in fondo senza chiudere il browser e tornare a giocare a Candy Crush?

Quante volte hai trovato sui motori di ricerca “la persona giusta – al momento giusto”, quel negozio, quel professionista o quel blog che potesse offrirti il contenuto che stavi cercando?

Se la risposta è un numero inferiore alle dita delle tue mani, l’avrai capito da solo: non basta avere un business blog per far sì che i clienti giungano a te. Per far sì che inizino a seguirti e vengano conquistati dalla tua attività al punto tale da tralasciare Candy Crush, ci sono diverse cose da fare.

Ok, te l’avranno detto in tanti: c’è bisogno di tempo, volontà e focus per imparare a fare bene il blogger. Scrivere, pubblicare, conquistare, essere visibile… Ma io ho da fare, ho 2 figli, il torneo di calcetto e un sito non l’ho mai gestito.

consulenza creazione sito web
La soluzione più semplice è quella di afFidarsi e farti guidare da chi sa cosa fare e come farlo.:
Se vorrai, potrò metterti alla guida del tuo nuovo business blog, insegnandoti tutte le strategie che garantiscono guadagni certi. Mica bruscoletti! 😆
Scopri di più sulla Consulenza per la creazione del tuo sito web: Un’esperta di blogging e web marketing al tuo servizio

Vuoi qualche consiglio fresco fresco? Seguimi fino alla fine di questa mini-guida in 3 puntate: darai un’occhiata a cosa significa essere un professionista del web capace di realizzare un business blog efficace e scoprirai quanto lavoro c’è dietro ciò che solo apparentemente è facile e veloce.

Bando alle ciance: eccoti subito uno schema che riassume una serie di consigli pratici, per far sì che il tuo business blog sia efficace. La domanda che tutti, davanti alla pagina bianca, ci siamo chiesti almeno una volta è:

Cosa caratterizza un business blog di successo?

1. La passione: Di cosa scrivi?

Se sei un cuoco, non scriverai certo un blog sul curling. Non me vogliano gli appassionati, ma il curling è uno sport noioso, a tratti ridicolo che si gioca con una mappazza di granito e una scopa da cucina.

L’argomento del tuo blog deve coincidere con una tua passione, con la tua attività della vita, con quello che ti piace e di cui non ti stancheresti mai di parlare. Anche con il curling, se, inspiegabilmente, ti piace.

Se sei un cuoco, quindi, è chiaro che vuoi scrivere un blog di cucina. Non farlo, non ti servirà a nulla.

Quanti blog di cucina esistono? Quanto è ampio e quanto è variegato il concetto di “cucina” o di “ricette”? Se vuoi distinguerti, avere un seguito appassionato ed essere uno dei pochi esperti sul web, devi combattere la “genericità” e circoscrivere la tematica che tratti: per esempio potresti specializzarti nello scrivere di dolci alla cioccolata fondente.

2. Ha alla base un perché ed un cosa: Cosa ti spinge a scrivere il blog?

Qual è il tuo obiettivo? E non dire “guadagnare tanto”…

A parte la pecunia, se stai scrivendo della tua passione avrai delle motivazioni più profonde, no?

Vuoi che i tuoi lettori si divertano? Vuoi essere considerato un guru della tua professione? Oppure hai un grosso talento e sei sicuro di poterlo trasformare nella tua professione?

Solo rispondendo a queste domande potrai creare una strategia operativa: ci vuole una destinazione precisa per creare una mappa 😀

3. Il nome: Come lo chiami?

La scelta del nome è importante quasi quanto la scelta dell’argomento: il tuo bel blog sulla cioccolata fondente non può mica chiamarsi: “Morbida e marrone”

È importante scegliere qualcosa di evocativo e che richiami l’argomento che tratti nel blog in maniera diretta e simpatica. C’è bisogno di un nome:

  •  pertinente con il testo
  •  capace di attirare l’attenzione

Il tuo nome sarà con ogni probabilità anche il nome del tuo dominio. E a questo punto ti chiederai anche: lo acquisto un dominio? Oppure il sito lo piazzo su una piattaforma gratuita e risparmio soldi?

Se scrivessi per passione, potresti evitare di spendere dei soldi ed utilizzare piattaforme hosting gratuite. Ma dal momento che il tuo è un business blog, è molto più professionale optare per un dominio e un hosting professionale.

Come nelle migliori serie tv, anche per i post ed articoli dei business blog è fondamentale tenere viva l’attenzione del lettore. Ecco perché dopo un po’ è il caso di interrompere la trattazione, e fare una pausa. Eh… lo so, ti lascerò con il fiato sospeso fino alla prossima puntata 😈

Se vuoi leggere subito la seconda parte dell’articolo clicca qui.

Condividi prima di tornare a giocare a Candy Crush!

8 risposte a “Business Blog: 17 consigli per crearne uno di valore – Prima parte”

  1. Le regole dell’Internet marketing cambiano continuamente e in maniera iprevedibile. Però mi piace il punto 16: la personalità.
    Perché quella non cambia mai 😉

  2. Ciao, mi è piaciuto un sacco questo articolo. Volevo solo scrivere un commento per mostrare il mio supporto

  3. Questo blog mi ha fornito tutte le informazioni e le cose che volevo sapere e non sapevo a chi chiedere. Grande!

  4. Mi hai proprio ispirato, sei molto brava a scrivere! Ma scrivi tutti tu gli articoli? Comunque complimenti e continua così, è raro oggi leggere un blog interessante come questo..

  5. Alla fine hai ragione, i contenuti sono la cosa più importante, Puoi spenderew quanto vuoi in ads per ottenere traffico, ma alla fine non serve a niente se il contenuto del sito non è buono. Se un utente arriva su un sito e trova solo articoli copiati o totalmente inutili, il 99% degli utenti non tornerà mai più

  6. Ciao, usi WordPress per il tuo sito vero? Non sono molto esperta, ma sto cercando di creare il mio blog da sola. Puoi scrivere altri articoli che parlano di come personalizzare WordPress? Grzie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
Segui Enza La Frazia su LinkedIn