Stai pensando di aprire un negozio online? Prima di creare il tuo sito di ecommerce, leggi questi 5 consigli: possono aiutarti ad essere più focalizzato sugli obiettivi della tua azienda
Hai un’attività, un’impresa, un negozio? Al di là di tutti i proclami pubblici in diretta Facebook, i flash mob sui balconi, gli hashtag sui social, lo so io e lo sai anche tu: la crisi si sta facendo sentire.
Ad ogni giorno di lockdown che passa senti che tutto quello che avevi costruito si sta consumando. Devi saperlo, si è aperta una fase in cui le persone saranno sfiduciate e sospettose: i tempi delle offertone, dei saldi e del negozio pieno sono finiti.
Per di più gli esperti hanno lanciato un’allerta: probabilmente dovremo subire ancora per anni le misure di distanziamento sociale e abituarci a periodi di quarantena “a singhiozzo” (fonte: Il Messaggero, 14 aprile 2020).
Ma allora come fare? Come mantenere aperta la tua attività in uno scenario così catastrofico?
E se potessi vendere senza neanche aprire la serranda? Se riuscissi a mantenere il tuo business non solo attivo ma anche competitivo sul mercato?
Non mi dire che non hai mai pensato a una soluzione di commercio elettronico?!
Bè, se ci avevi già fatto un pensierino questo potrebbe essere un buon momento per metterlo in pratica.
Il commercio elettronico in Italia sta subendo una vera e propria impennata. Te lo dico da “addetta ai lavori”: se fino a qualche anno fa gli italiani guardavano ai negozi online con un certo timore di venire truffati, oggi la maggior parte di essi ha scoperto la comodità e il piacere di fare shopping direttamente dal divano di casa. Secondo una ricerca ISTAT del dicembre 2019, le vendite online hanno avuto una crescita del 38%.
Hai bisogno di altri motivi per incominciare subito a vendere online? 😉

Immagina di avere un’esperta al tuo servizio per progettare il tuo negozio online attraverso una consulenza professionale, individuale e personalizzata e cominciare subito a ricevere pagamenti.
Scopri cosa posso fare per te:
Porta subito il tuo negozio online e crea il tuo ecommerce a partire da 1500 euro
Da quando ho cominciato a creare siti web ecommerce, e ormai sono passati molti anni, ne ho viste tante: permettimi allora di darti 5 consigli da tener presente prima di aprire il tuo nuovo sito web ecommerce e incominciare a vendere online i tuoi prodotti.
1. Non tutti possono aprire un ecommerce
“Ma cooooome!!!! Fino ad ora mi hai detto che è il momento giusto per aprire un ecommerce e ora mi dici che non è per tutti!?!? Gombloddo!!!!!1111!!1”
Calma. Quello che intendo è: se apri un ecommerce devi essere in grado di gestire la concorrenza. E la concorrenza non è un negozietto di quartiere, sono grandi, ricchissime e spietate multinazionali.
E allora come faccio a tuffarmi in questo mare pieno di squali?
Alcuni piccoli consigli:
Individua la tua nicchia, il tuo “cliente tipo”
Seleziona alcuni dei tuoi prodotti (o una combinazione di essi, o un servizio aggiuntivo) che siano unici, che soddisfino più di ogni altra cosa i desideri del “cliente tipo” e abbiano qualcosa in più rispetto alle grandi multinazionali dell’ecommerce. Potresti puntare ad esempio sulla sostenibilità, sulla cura per i dettagli, sull’artigianalità
Crea un “brand”, un’immagine aziendale forte ed uniforme
Presentati a tutti i tuoi “clienti tipo” e comunica con loro con cura ed attenzione
2. Applica delle strategie di fidelizzazione e cross-selling
“E che è ‘sta roba!!?!?!?”
Il marketing ci insegna che è molto più facile vendere qualcosa ad un cliente che già ha acquisito piuttosto che beccarne di nuovi. E allora “coccola” chi ha già acquistato, offrigli sconti, fagli vedere dei prodotti che sai che gli potrebbero interessare.
3. Presenta bene i tuoi prodotti
Non c’è necessità di rivolgerti ad un fotografo professionista: bastano pochi accorgimenti.
Compra una soft-box.
Si tratta di una scatola bianca con un’ottima illuminazione in cui puoi inserire il tuo prodotto e fotografarlo. L’illuminazione corretta e lo sfondo uniforme ti permetterà di avere una foto senza ombre, senza sfondi e senza difetti anche con il tuo cellulare.
Cura la descrizione del prodotto
Devi far capire bene tutte le caratteristiche dell’oggetto e spingere i clienti a comprarlo anche se non possono vederlo dal vivo. Impara anche qualche piccola tecnica SEO e la pagina del tuo prodotto la ritroverai posizionata sui motori di ricerca 😉
4. Rendi semplice il processo d’acquisto
Il cliente deve poter concludere il pagamento in fretta e senza intoppi. Questa fase è delicatissima: tantissimi clienti abbandonano il processo a metà, perché magari è troppo complesso per loro, oppure perché hanno dei ripensamenti.
Qualche piccolo consiglio:
il processo che va dal tasto “Acquista” fino alla fine del pagamento deve avere il minor numero di passaggi possibile
tutto il procedimento deve essere semplicissimo, per permettere anche a chi non ha molta dimestichezza con il web di comprare subito e senza problemi
contatta chi ha lasciato gli acquisti a metà, per assisterlo ed aiutarlo e scoprire i motivi del suo ripensamento
5. Crea una comunità e comunica con loro
Comunica, fatti sentire, fai vedere il “dietro le quinte”.
Manda delle belle email a tutta la tua lista di contatti, posta delle foto suggestive sui social, fai dei video divertenti. Rispondi prontamente a tutte le richieste di aiuto, dai consigli su come usare i tuoi prodotti, aiuta tutti indistintamente anche senza un ritorno economico diretto.
Credimi, per i tuoi clienti e potenziali clienti questa cosa non passerà inosservata.
La tua azienda ha qualcosa che le grandi multinazionali non avranno mai: l’anima. La tua community, i tuoi fan, sono di meno, ma sono una piccola famiglia.
La piccola e media impresa è l’anima dell’economia di questo Paese e tutto quel che abbiamo di buono è la creatività e l’altruismo: sul web questa è merce sempre più rara. Impara a regalarla a piene mani e sarà il mercato stesso a ricompensarti e a mettere in moto la rinascita.
Perché rinasceremo, ci rialzeremo, provati dal dolore, ma rafforzati dalla fiducia.

Con la mia consulenza per la creazione del tuo ecommerce avrai:
- un negozio online orientato al business e alla vendita
- le migliori strategie per spingere i clienti all’acquisto
- un carrello ottimizzato per vendere di più e fidelizzare i tuoi clienti