Video Tutorial: YOAST SEO per WordPress – Parte 2: Configurazione specifica per pagine ed articoli

Home » Blog » Digital marketing » Video Tutorial: YOAST SEO per WordPress – Parte 2: Configurazione specifica per pagine ed articoli

Vorresti un migliore posizionamento sui motori di ricerca dei tuoi articoli? Con questo breve video ti spiego la configurazione del plugin YOAST SEO per WordPress per far sì che ogni articolo venga posizionato con la giusta descrizione e le giuste parole chiave.

Ciao e benvenuto o benvenuta alla seconda parte del tutorial per l’utilizzo del plugin YOAST SEO per WordPress.

Che cos’è YOAST? Si tratta di un plugin che puoi utilizzare sul tuo sito in WordPress per dare un’ottimizzazione di base per i motori di ricerca, oppure per migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti.

Se non l’hai già fatto ti invito a vedere la prima parte in cui ho trattato delle impostazioni generali del plugin, e tutte le configurazioni da fare dopo l’installazione.

Ho pubblicato il primo video una settimana fa:

Come già ribadito nella prima parte del video-tutorial, c’è da fare una piccola puntualizzazione: YOAST SEO ti offre delle indicazioni di base generiche valide per tutti i siti ed ottenute attraverso un algoritmo automaticonon una strategia specifica per il tuo sito, che va studiata approfonditamente tenendo conto di tutti i contenuti del tuo sito. Tuttavia, costituisce una buona base di partenza per far sì che i tuoi articoli vengano indicizzati correttamente ed anche condivisi al meglio sui social network.

Per questo ti consiglio di leggere le indicazioni che il plugin fornisce, ma senza preoccuparti di seguirle tutte esattamente alla lettera, ma concentrandoti piuttosto sulla qualità dell’articolo.

Business online con WordPress lancia la tua strategia di webmarketing

Il tuo business online con WordPress

crea il tuo sito e lancia la tua strategia di web marketing

In questa seconda puntata ti spiegherò la configurazione del plugin specifica per pagine ed articoli, per far sì che ogni articolo venga indicizzato dai motori di ricerca con la giusta descrizione e le giuste parole chiave; inoltre, come vedremo, YOAST ha una funzionalità specifica per condividere l’articolo sui social network con la giusta immagine e la giusta descrizione.

Buona visione…oppure buona lettura!

Come ti avevo anticipato nella prima parte del tutorial, per ogni articolo, pagina o altro elemento del tuo sito, YOAST abilita un box nel back-end.

In questo box che compare in fondo alla schermata di inserimento e modifica dell’articolo, dovrai inserire un titolo, una descrizione ed una parola chiave che caratterizzino questo specifico articolo. Nella sezione “Anteprima snippet” puoi vedere come apparirà il tuo sito nei risultati di ricerca di Google.

Anteprima snippet YOAST SEO per WordPress

Clicca su questa sezione per modificare questi campi.

titolo e descrizione YOAST SEO per WordPress

All’interno del titolo è possibile utilizzare quegli shortcode preceduti e seguiti da due simboli %, che hai già utilizzato nelle impostazioni generali di YOAST (es.: %%title%%, per indicare il titolo dell’articolo; %%sitename%%, per indicare il nome del tuo sito; ecc.).

Inserisci anche la parola chiave principale che descriva l’articolo:

YOAST SEO per WordPress parola chiave principale dell'articolo

Questa sarà la keyword principale con cui verrà indicizzato l’articolo. YOAST, nella sua versione Premium a pagamento, permette anche di inserirne più di una.

Se non riempirai le sezioni Titolo e Descrizione, il plugin reperirà i dati in automatico, inserendo:

 come titolo, il titolo del tuo articolo
 come descrizione, i primi 140 caratteri del tuo articolo

Il tuo titolo ed il tuo testo non dovrebbero mai essere troppo lunghi, o troppo corti, per migliorare l’indicizzazione. Per questo motivo, mentre inserisci il testo o il titolo, YOAST ti assegna dei punteggi, attraverso una barra colorata. La barra arancione indica un titolo troppo corto, quella rossa un titolo troppo lungo. Una lunghezza “ideale” sarà indicata dal colore verde. Lo stesso criterio vale anche per la descrizione.

Come vedi anche sotto lo snippet ci sono dei pallini verdi, gialli o rossi in base al “punteggio” che il tuo articolo ha riscosso secondo gli standard di YOAST e altrettanto nella tab “Leggibilità”.

Analisi articolo YOAST SEO per WordPress semaforo

Tuttavia, come ti accennavo la volta scorsa il plugin offre delle indicazioni di base generiche, che sono validissime, ma non costituiscono una strategia specifica per il tuo sito.

Leggili tutti e, se riesci a farlo senza “rovinare” il tuo articolo, senza cambiarne la sostanza, applicali più che puoi.

Quindi non preoccuparti di far diventare verdi proprio tutti i pallini: soprattutto ricorda sempre che l’articolo verrà letto da persone in carne ed ossa, prima che da plugin e motori di ricerca, e la cosa più importante è scrivere articoli utili, interessanti e accattivanti, anche se non hanno tutti i semafori verdi 😉

Infine devi decidere se quel contenuto è un “cornerstone”.

YOAST SEO per WordPress contenuto cornerstone

Un articolo o pagina “cornerstone” sono le pagine più interessanti e complete del tuo sito, quelle da cui traspare la tua mission, che danno le informazioni più importanti sulla tua azienda. Ma attenzione, non inserire tutti i tuoi articoli come contenuti cornerstone e, soprattutto, fa’ sì che questi contenuti siano ben linkati nelle altre pagine, insomma che siano in alto nella gerarchia dei tuoi link.

Ad esempio, un contenuto cornerstone potrebbe essere la pagina “Chi siamo”, oppure la pagina “I nostri servizi”, o ancora un articolo molto curato in dai un contenuto molto utile ai tuoi utenti.

Cliccando su questa icona , accediamo alla sezione “Social”. In questa sezione puoi impostare quello che comparirà quando un utente condividerà questo articolo su Facebook o Twitter.

YOAST SEO WOrdpress condivisione articolo sui social network

In questa sezione puoi inserire anche contenuti diversi rispetto a quelli della schermata precedente. Ad esempio potresti inserire delle frasi o un’immagine più accattivante, che spinga a cliccare quando qualcuno condividerà l’articolo su Facebook o Twitter.

Se la lascerai vuota, i social network preleveranno titolo e descrizione da quelli nella sezione precedente. Come immagine di anteprima prenderanno l’immagine in evidenza dell’articolo, oppure la prima immagine presente nell’articolo, o ancora qualche altra immagine nella tua pagina web.

Se invece vuoi personalizzare questi elementi puoi inserire un titolo, una descrizione ed un’immagine sia per Facebook che per Twitter.

Consulenza SEO: Ottimizzazione per i motori di ricerca per il tuo sito
Se hai bisogno di una strategia di webmarketing per il posizionamento efficace sui motori di ricerca, scopri cosa posso fare per te: ti offro un’assistenza costante e professionale nella gestione e potenziamento del tuo sito.
Contattami, e inizia subito ad ottimizzare il tuo sito.

Bene, questo tutorial termina qui: ora hai le informazioni necessarie per configurare in maniera base il SEO del tuo sito, ma questi due video dovrebbero essere sufficienti per incominciare l’indicizzazione dei tuoi articoli.

Ti consiglio di compilare le impostazioni del meta box YOAST, se non proprio per tutti i contenuti del tuo sito, almeno per le pagine, segnalando le più importanti come contenuti cornerstone.

Se hai dubbi o domande puoi lasciarmi un commento, oppure ti invito ad iscriverti alla mia newsletter nel box qui sotto per ricevere non solo video, ma anche tanti articoli e dritte divertenti e semplici per il SEO e il webmarketing e non solo.

Se questo tutorial ti è stato utile, condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn