Video Tutorial: YOAST SEO per WordPress – Parte 1: Configurazione generale

Home » Blog » Digital marketing » Video Tutorial: YOAST SEO per WordPress – Parte 1: Configurazione generale

Ecco un utile video-tutorial sul plugin YOAST SEO per WordPress, che puoi utilizzare per l’ottimizzazione per i motori di ricerca, oppure per migliorare il posizionamento.

Benvenuto o benvenuta su questo tutorial per l’utilizzo del plugin YOAST SEO per WordPress.

Si tratta di un plugin che puoi utilizzare regolarmente sul tuo sito in WordPress per fornirgli un’ottimizzazione di base per i motori di ricerca, oppure per migliorare il posizionamento.

Voglio ricordarti che YOAST SEO ti offre delle indicazioni di base generiche valide per tutti i siti ed ottenute attraverso un algoritmo automaticonon una strategia specifica per il tuo sito, che va studiata in una maniera un po’ più approfondita… però si può dire che è una buona base di partenza, che può fornirti gli strumenti basilari per far sì che i tuoi articoli vengano indicizzati correttamente ed anche condivisi al meglio sui social. Per questo potresti leggere le indicazioni che il plugin fornisce, ma senza preoccuparti di seguirle tutte esattamente alla lettera, ma concentrandoti piuttosto sulla qualità dell’articolo.

Strategia di web marketing
Ci sono molto modi per farlo e molte strategie per affermarti come leader nel tuo settore attraverso il marketing online. Posso aiutarti a metterle in pratica e a far crescere la tua impresa grazie al web.
Scopri cosa posso fare per te e contattami per fissare un primo colloquio via Skype o telefono, gratis e senza impegno


Bacheca e impostazioni generali

Una volta installato e attivato il plugin, come prima cosa dovrai occuparti della configurazione base, cioè delle impostazioni generali di SEO del tuo sito.

Clicca su “SEO” e poi su “Bacheca”. Come vedi ci sono diverse tab per la configurazione.

bacheca YOAST SEO per wordpress

Dalla tab “Generale” puoi lanciare la funzione “Configurazione guidata” YOAST SEO per WordPress configurazione guidata, che è molto utile e ti aiuta passo passo a creare la configurazione base del tuo SEO.

Ti consiglio di seguirla perché è molto semplice e diretta e ti evita di “spulciare” tutte le funzioni avanzate di YOAST SEO. Per questa volta, tuttavia, faremo tutto manualmente.

Quindi iniziamo dalla tab “Dati societari”, in cui dovrai inserire tutti i dati relativi al tuo sito e alla tua azienda oppure a te come persona.

dati societari yoast seo per wordpress

Inserisci i seguenti dati:

  • il nome del sito web
  • il nome alternativo, il payoff, oppure il “motto” che hai inserito nella configurazione generale di WordPress
  • se sei un’azienda o una persona
  • se sei un’azienda, nome e logo della tua azienda
  • se sei una persona, solo il tuo nome

Attivare le funzionalità avanzate

Passiamo alle funzionalità avanzate di YOAST SEO per WordPress. Per attivarle, clicca sulla tab “Funzionalità” e porta l’interruttore “Pagina delle impostazioni avanzate” su “Abilitato”.

impostazioni avanzate YOAST SEO per WordPress

Dopo, clicca su “Salva le modifiche”.

Come vedi nel menu “SEO” sono comparse una serie di altre funzionalità che prima non c’erano.

Menu YOAST SEO per WordPress area admin

Titoli & Metadati

Andiamo subito alla sezione “Titoli & Metadati”. Anche questa è suddivisa in più tab.

Nella prima, “Generale”, ti viene chiesto di scegliere il separatore, cioè l’elemento che divide le varie parti del titolo.

Ad esempio io ho utilizzato un separatore a trattino  e nel mio blog viene visualizzato subito dopo la parola “Blog”. Il trattino serve a dividere le 2 parti del title della mia pagina:

Separatore title sito web

Configurazione generale dei singoli contenuti

Passiamo alle altre sezioni: clicca ad esempio su “Tipi articolo”.

YOAST SEO WordPress configurazione tipi articolo

In questo box possiamo indicare un titolo ed una descrizione generica, valida per tutti gli articoli: se non avrai specificato nella configurazione del singolo articolo un titolo ed una descrizione diversi, YOAST li recupererà da queste impostazioni.

Possiamo utilizzare dei codici particolari, che sono delle stringhe precedute e seguite da due simboli di percentuale; ad esempio:

  • %%title%%, per indicare il titolo dell’articolo
  • %%sep%%, per indicare il separatore (quello che avevamo impostato nella tab Homepage)
  • %%sitename%%, per indicare il nome del tuo sito

Trovi l’elenco completo, in modo da copiare ed incollare gli shortcode senza errori, cliccando sul pulsante YOAST SEO, menu Need Help per aiuto e selezionando la tab “Spiegazione del modello”.

Osserviamo poi questi 3 interruttori.

impostazioni metadati index YOAST SEO per WordPress

Il primo, “Metadati Robot”, serve ad indicare se vuoi o non vuoi che i tuoi articoli siano indicizzati dai motori di ricerca. Imposta:

  • “index” per permettere l’indicizzazione
  • “noindex” per bloccarla; se clicchi su questa opzione, i motori di ricerca non vedranno più nessuno degli articoli del tuo sito, ma continueranno a vedere gli altri contenuti (ad es. pagine, media ecc.).

“Data nell’anteprima dello snippet” serve ad impedire (o permettere) ai motori di ricerca di visualizzare nei risultati di ricerca la data di pubblicazione dei tuoi articoli.

L’ultima voce, “Yoast SEO Meta Box” serve a mostrare o nascondere il box per le impostazioni che viene fuori sotto ogni articolo del tuo sito.

YOAST SEO metabox in visuale articoli WordPress

Come vedi, questo stesso box con le impostazioni generali viene ripetuto per ciascuno degli elementi del tuo sito (Pagine, Immagini e media ecc.) e se clicchi sulla tab “Tassonomie” e “Archivi”, vedrai che le stesse impostazioni sono disponibili anche per Categorie e Tag.

Inoltre, sempre nella tab “Tassonomie”, potrai trovare anche le tassonomie speciali aggiunte molto spesso da temi e plugin di WordPress: ad esempio molti temi aggiungono queste tassonomie per le sezioni team, portfolio ecc.

Infine nella tab “Archivi”, troverai anche la possibilità di inserire un titolo personalizzato anche per la pagina dei risultati di ricerca e la pagina di errore Pagina non trovata.

Sitemap XML

Passiamo alla sezione “Sitemaps XML”. Una sitemap è una lista di tutte le pagine del tuo sito, che i motori di ricerca utilizzano per capire quali pagine vanno indicizzate e quali sono le più importanti.

La configurazione delle sitemap è molto importante per agevolare l’indicizzazione del tuo sito. Prima di comunciare la configurazione clicca su “Salva le modifiche” una volta per generare la sitemap. A questo punto puoi cliccare su Puoi trovare la tua Sitemap XML qui: Sitemap XML - YOAST SEO WordPress e successivamente caricare questo link sulla tua Google Search Console o farla caricale al tuo sviluppatore.

Se ti interessa questo argomento, fammelo sapere nei commenti qui sotto, e uno dei miei prossimi tutorial potrebbe riguardare proprio la configurazione di Google Search Console e l’inserimento del tuo sito negli strumenti di Google 😉

Bene, qui termina questa prima parte del tutorial per la configurazione generale del plugin YOAST SEO per WordPress.

Se vuoi leggere la seconda parte in cui ti spiego la configurazione del plugin specifica per pagine ed articoli, per far sì che ogni articolo venga indicizzato dai motori con la giusta descrizione e le giuste parole chiave, clicca qui:

https://www.enzalafrazia.it/video-tutorial-yoast-seo-wordpress

Se non vuoi perderti tanti altri video tutorial come questo, puoi iscriverti al mio canale YouTube:

https://youtube.com/c/EnzaLaFrazia

Ci vediamo al prossimo video!

Condividi per consigliare questo plugin:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn