Post di successo: 9 consigli pratici per scriverne uno

Home » Blog » Digital marketing » Post di successo: 9 consigli pratici per scriverne uno

Vorresti scrivere un post veramente efficace? Ecco alcune dritte per scrivere post che piacciono agli utenti e… ai motori di ricerca.

Post di blog, articoli, opinioni, aggiornamenti: riempiono il web, a volte ti balzano soto gli occhi con la frequenza con cui viene trasmesso l’ultimo tormentone di Enrique Iglesias alla radio… ma non tutti sono scritti in modo efficace.

Come puoi evitare di finire anche tu in questa trappola? Se hai deciso di aprire un tuo blog o di chiedere ad altri di farlo per te, è importante che tu abbia ben chiaro il fatto che, per avere un seguito di utenti che costantemente ti leggano è necessario che i post che pubblichi (o fai pubblicare) siano accattivanti.

I post di successo che seducono il lettore e si posizionano nelle prime pagine dei motori di ricerca, hanno delle caratteristiche che non puoi non considerare. Queste sono le principali:

Titolo

Ogni post che compare sul tuo blog dovrà avere un’intestazione

  •  pertinente con il testo
  •  capace di attirare l’attenzione

Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo con 7 esempi concreti per scrivere un titolo che sia efficace e convinca il lettore ad arrivare fino all’ultimo rigo del post.

Lunghezza

Ogni post deve contenere 300/500 parole. No agli articoli formato mignon buoni solo per Twitter, no ai papiri in stile romanziere russo dell’Ottocento.

Costanza

I tuoi post devono essere scritti e pubblicati regolarmente, per evitare che gli utenti inizino a fare ipotesi sulla tua dipartita e smettano di seguirti. 1 articolo a settimana potrebbe andar bene. Soprattutto all’inizio quando gli articoli saranno poco numerosi, magari scrivine qualcuno in più che non guasta mai.

Elenchi puntati o numerati

Il lettore del web non si aspetta una sfilza di paragrafi pieni di argomentazioni. Magari ti ha trovato per cercare una precisa informazione e pretende un’esposizione:

  • chiara
  • schematica
  • facile da leggere
  • facile da riprendere anche se ha saltato un pezzo

Visto? L’elenco puntato facilita la lettura. Anche Google premia la chiarezza e la semplicità nell’esposizione e gli elenchi, in questo, aiutano.

Keyword e key phrase

I post devono contenere parole chiave e frasi chiave. Cerca di ficcarle quanto più possibile:

  • nel testo, in modo congruente e sensato, utilizzate vicine tra loro, senza congiunzioni;
  • in alto nella pagina, nel teaser (breve descrizione dell’articolo a corredo del titolo), nel primo paragrafo dell’articolo, diciamo entro le prime 10 parole;
  • in grassetto, evidenziate nel testo;
  • nella URL e nella slug (es.: enzalafrazia.it/articolo-sulle-keyword-e-key-phrase)
  • nei nomi di file pdf e immagini;
  • nei tag alt e nei tag title.

Ricorda che nelle URL e nei nomi dei file vanno separate con il trattino “-” e NON con l’underscore “_”.

Ma attenzione: non ti far venire in mente di scrivere un elenco di parole chiave una dietro l’altra senza senso. Google ti farà crollare nelle posizioni e gli utenti… beh probabilmente ti riempiranno di insulti.

Tecnica delle 5 W

Hai presente quella cosa che fanno i giornalisti ammericani? Si assicurano di inserire informazioni che riguardano le 5 W: what (cosa), when (quando), why (perché), where (dove), who (chi). Bene, incomincia a farlo, anche se non sei un giornalista e men che meno sei ammericano.

Immagini evocative

Un buon post non contiene solo testo, ma anche foto e immagini che alleggeriscono l’articolo e coinvolgono anche l’emisfero destro di chi legge. Ah, ricordati di inserire nell’alt e nel title della foto le tue famose keyword e key phrase.

Correttezza grammaticale

Qua essere grammar nazi non c’entra. Dopo aver scritto il tuo post assicurati di rileggerlo più volte per correggerlo: è importantissimo che non ci siano errori sintattici o grammaticali. Nel caso te lo stessi chiedendo: sì, sono una grammar nazi.

Chiarezza e semplicità

Questa coppia premia sempre. Non credere che tecnicismi, paroloni o strutture sintattiche particolarmente raffinate paghino di più: quanto più chiaro sarai nell’esprimerti, tanto più sarai apprezzato e seguito.

Condividi e fai sapere a tutti come hai fatto ad imparare a scrivere come un giornalista ammericano

5 risposte a “Post di successo: 9 consigli pratici per scriverne uno”

  1. Io e il mio team di lavoro stavamo facendo delle ricerche su questo argomenti, abbiamo consultato un po’ di libri, ma alla fine ho imparato molto di più da questo post. Grazie per aver condiviso gratis queste informazioni 🙂

  2. Bisogna ricordare sempre il fatto che chi crea un blog è per lo più una piccola o media azienda.
    Il consiglio di Blog Marketing numero uno è: fornisci alternative.
    È proprio quello che Google vuole che tu faccia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn