Marketing Flash: La Grande Guerra del Marketing: Pepsi vs Coca

Home » Blog » Digital marketing » Marketing Flash: La Grande Guerra del Marketing: Pepsi vs Coca

La settimana scorsa su Radio Scream Italia nel corso di Playout, nella mia rubrica Marketing Flash sono tornata sull’argomento bibite gassate. Stavolta ti darò un po’ di contesto, raccontandoti la guerra di marketing tra Pepsi e Coca 🤓

Come diceva Chuck Pahlaniuk: “La nostra Generazione non ha avuto la Grande Guerra, e nemmeno la Grande Depressione”. È vero, Chuck, ma la nostra generazione ha avuto la Guerra del Marketing: Pepsi vs Coca!

Negli scorsi episodi ho raccontato due storie: quella della New Coke e quella della flotta militare targata Pepsi. Oggi voglio darti un po’ di contesto, e raccontarti la storia di un conflitto lungo più di un secolo (e ancora in corso) combattuto a suon di cartelloni pubblicitari, spot in TV, testimonial famosi e, naturalmente, una grande quantità di bollicine.

Oggi ti guiderò in un nuovo marketing flash al sapore di caramello e caffeina.

Coca Cola nasce nel 1886, Pepsi 12 anni dopo. Sono 12 anni che fanno la differenza: Pepsi in qualche modo viene percepito come il “pezzotto” di Coca Cola, un’imitazione mal riuscita. La bibita dall’inconfondibile bottiglia con etichetta rossa si era guadagnata un posto nel cuore delle famiglie americane, incarnava perfettamente il “sogno americano” del boom economico ed era riuscita a ingaggiare come testimonial niente di meno che Babbo Natale!

La Pepsi invece più di una volta aveva sfiorato il fallimento.

Ma la situazione non poteva rimanere invariata a lungo. Arrivarono gli anni ’60 ed il sogno americano cominciava a sbiadire, soffocato da un’ondata di ribellione giovanile. La famiglia tradizionale iniziava a stare stretta ai ragazzi e la loro furia iconoclasta travolse tutti i simboli associati ad essa. Sì, anche quella bottiglia sinuosa che campeggiava sulle tavole dell’americano medio, che fu presto sostituita dalla meno mainstream Pepsi, che divenne il simbolo delle nuove generazioni ribelli ed anticonformiste.

Ed è rimasto quello il target della Pepsi: i giovani. Con alterne fortune, Pepsi ha cercato di ingaggiare questo o quel testimonial famoso, da Michael Jackson a Beyoncé passando per Britney Spears. Le epiche campagne di marketing si succedono diventando virali. Ultimo in linea temporale, il rebranding del logo e delle lattine a tiratura limitata per collezionisti. Un marketing da manuale che purtroppo non riesce a scalfire il predominio della lattina rossa, che rimandando ancora l’eco del sogno americano riesce a fatturare circa 6 volte di più del suo principale competitor.

Quindi le persone preferiscono la Coca? Non è del tutto vero: negli anni ’70 Pepsi si è prodotta nella battaglia più temeraria registrata finora in questo conflitto: la Pepsi Challenge. Un campione di consumatori è stato chiamato ad assaggiare da due bicchieri le due bibite e individuare quale tra le due fosse più buona. La maggior parte di essi dichiarò di preferire… la Pepsi! E non stupisce: tra le due è quella con più contenuto di zucchero.

Ebbene, lo stesso campione se avesse visto il logo sul bicchiere, avrebbe senz’altro preferito la Coca: lo ha dimostrato un altro esperimento degli anni 2000. Perché? Per effetto del neuro-marketing: il brand riconoscibile di Coca è in grado di attivare la parte del nostro cervello che presiede la memoria semantica, che fa associare Coca Cola a ricordi positivi e a sensazioni piacevoli.

E quella di Coca Cola è una delle più grandi operazioni di neuro-marketing della storia, che dura dal 1886!

Ma la guerra non è ancora finita. Chi vincerà tra le due? Ma soprattutto… tu quale preferisci?

Condividi e dicci qual è la tua bibita preferita:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn