Email persuasive: i segreti dell’email marketing per sedurre il lettore

Home » Blog » Digital marketing » Email persuasive: i segreti dell’email marketing per sedurre il lettore

Hai una lista di contatti a cui invii newsletter ma non riesci mai ad inviar loro email persuasive? Scopri alcune tecniche semplici e rapide per rendere i destinatari delle tue email pronti per ascoltare ed accogliere il messaggio.

Sono iscritta a poche newsletter. Il resto finisce tutto, inesorabilmente, nella mia gonfia cartella dello spam. In cui peraltro a volte si trovano anche delle cose quanto meno “originali”…

Come ad esempio, questa: ?

spam assurdo
Mother of God meme

Ma sto divagando…

Intendevo farti notare quanto sia importante finire tra le poche email superstiti alla terribile piaga del “Leggo la mail ma non ci clicco” o peggio “Cancello la mail senza neanche averla letta”.

Scrivere email persuasive, capaci di conquistare chi le legge, è il sogno di tutti noi comuni mortali. Ci hanno fatto credere che solo pochi eletti ascesi nell’Olimpo del DEM possono definirsi scrittori/venditori/esperti nell’email marketing tanto abili da trasformare ogni email in un contatto caldo.

E se ti dicessi che non è così?

Puntualizziamo, non è che chiunque può farlo. Come avrai forse capito leggendo i miei articoli, non credo alle pillole magiche, alle cure miracolose e ai metodi per guadagnare ventordicimila euro al mese impiegando solo 2 ore del tuo tempo.

Sicuramente credo nell’efficacia della preparazione; e credo che l’unico “trucchetto” che esista sia “imparare il mestiere”.

Se mi seguirai fino alla fine ti darò qualche consiglio cotto e mangiato per rendere i destinatari delle tue email pronti per ascoltare ed accogliere il messaggio.

Servizi di Copywriting: Scrittura testi persuasivi per il marketing via email
Se poi vuoi raggiungere risultati tangibili posso offrirti la mia consulenza: scriverò per te email persuasive usando le tecniche che gli internet marketer utilizzano per incrementare i guadagni con il minimo sforzo.
Copywriting per Email persuasive: messaggi che muovono i tuoi iscritti ad agire

Insomma, trasformare le email promozionali in email persuasive è possibile, e alcuni si stanno applicando per rendere tale strumento la chiave del proprio business online.

Ma veniamo al sodo: cosa fare per far sì che il dito del destinatario (o il suo mouse) si posi su quel fatidico link a fine messaggio? Ecco alcune delle tecniche più efficaci:

Definisci il tuo obiettivo e comunica il tuo messaggio senza giri di parole

Le email persuasive sanno ciò che vogliono e vanno dritte al punto. Mostrano subito i vantaggi ed il valore aggiunto che il lettore riceverà cliccando.

La lista di contatti che le riceve viene condotta, paragrafo dopo paragrafo, verso l’obiettivo. Non serve spendere troppe parole, o rimbambire il lettore con troppe informazioni: bando ai giri di parole, fai capire subito di cosa stiamo parlando, tanto non vendi nulla di illegale.

(Non vendi nulla di illegale, vero?)

Scrivi in prima persona

Anche se sei il Megadirettore Galattico della ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, sei sicuramente una persona con un volto, dei sentimenti, una storia. Se parli di te, renderai il rapporto con l’interlocutore più diretto.

Usa un linguaggio comprensibile e colloquiale

Mettiti un attimo nei panni di chi apre la tua mail, che si trova giusto sotto “Oggetto: Riepilogo tassazione A.F. 2021”. Non vorrai mica che le tue parole si confondano con il burocratese del commercialista? Suvvia, sono finiti i tempi dell’“Egregio signore”.

Usa un linguaggio grammaticalmente corretto, senza slangsenza tecnicismi, uno stile chiaro e colloquiale. Ben vengano frasi tipo “Che altro?”“Lasciami spiegare”“Che ne pensi?”

Scrivi suscitando emozioni

Cerca di toccare emotivamente chi legge. Dagli subito una sensazione, un’emozione.

Poi torna con i piedi per terra e avvalora quanto “hai fatto sentire”, con numeri e argomenti concreti.

Poni domande

Usare domande e punti interrogativi aumenta l’efficacia delle email persuasive e coinvolge anche l’interlocutore più assonnato. Quando un utente legge una domanda, la vocina nel suo cervello ha l’impulso irrefrenabile di rispondere. E una volta che ha risposto è fatta, ormai tu e la vocina nel cervello del lettore siete pappa e ciccia.

Scegli le tue parole con precisione

Evita errori sintattici e grammaticali, leggi, rileggi e ri-rileggi prima di inviare, perché un “se avrei” può far scadere nel ridicolo anche la migliore mail.

Usa frasi brevi, evita le ripetizioni e l’uso eccessivo degli avverbi. Scrivi usando verbi attivi nei quali tu o il lettore siete responsabili di ciò che accade, siete voi gli attori indiscussi della vostra vita (vedi sezione “Scrivi suscitando emozioni” 😉 ).

Non essere noioso!

Cerca di essere frizzante, ammaliante, utilizza parole multisensoriali ed evocative. Altrimenti il lettore potrebbe rimpiangere la lugubre mail precedente: “Oggetto: Riepilogo tassazione A.F. 2021”.

Usa gli spazi bianchi

Non riempire di testo le tue email in modo che venga fuori un paccone di lettere una vicino all’altra, fitte e simmetriche come un tomo di Procedura Civile. E credimi, io ho fatto giurisprudenza, ne so qualcosa: a metà della pagina la mente già pensava all’assistente figaccione di Diritto Internazionale.

Vai sempre accapo quando hai terminato un concetto; crea degli “stacchi” visivi di tanto in tanto andando 2 volte accapo; usa titoli che spezzano il testo … anche l’occhio vuole la sua parte.

E ricorda che l’elenco puntato è tuo fedele alleato!

Questi sono i consigli basilari per scrivere ottime email persuasive. Se li applicherai tutti avrai già buone possibilità di centrare il bersaglio e tener viva l’attenzione del lettore fino alla fine dell’email.

Ed ecco un consiglio omaggio, quello valido per qualunque testo che tu scriva: fallo con passione, cerca di dare informazioni che siano veramente utili a chi le legge e, soprattutto…

Divertiti!

È il caso di condividere? Certo, lo dice anche la vocina nel tuo cervello!

Una risposta a “Email persuasive: i segreti dell’email marketing per sedurre il lettore”

  1. Se solo gli imprenditori scoprissero come una semplice email possa migliorare tutta la catena del valore e l’esperienza cliente accompagnando i clienti prima, durante, dopo l’acquisto e quando si disfa del prodotto/servizio per passare ad una categoria migliore della stessa impresa… Enza è una delle pochissime, RARE, esperte italiane che insegnano queste cose molto BENE, speriamo di averla in classe al più presto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn