6 fattori da valutare prima di scegliere l’hosting giusto per il tuo sito web

Home » Blog » Business online » 6 fattori da valutare prima di scegliere l’hosting giusto per il tuo sito web

Credimi: le conseguenze della scelta dell’hosting sbagliato possono fare tanta paura… Ti consiglio di valutare questi 6 fattori prima di scegliere l’hosting per il tuo sito web o il tuo blog.

Fin dalla più tenera età, mentre gli altri bambini erano impegnati a fare torte di fango e ad imparare nuove parolacce, io sviluppavo fobie. Ero e sono terrorizzata da un numero impressionante di cose e situazioni palesemente innocue, davanti alle quali resto per lo più paralizzata e mi fingo morta come fanno gli opossum.

Tra le mie paure ataviche, una delle più radicate e più gravi è sicuramente la paura delle altezze.

percorso-avventura-superare-paure

Quella nella foto sono io.
Intenta a camminare su un cavo sospeso nel vuoto a non so neanche quanti metri d’altezza.
Ma soprattutto, non sono paralizzata e non mi sto fingendo morta.

Come è potuto succedere? Semplice. Arrivata a metà del cavo, sotto il caschetto di sicurezza nel mio cervello è affiorato un ricordo: quella volta che il server è finito sotto attacco.

Diversi anni or sono, mentre ero in vacanza, ci fu un massiccio attacco hacker su molti server: quelli più scrausi, non dotati di sistemi di sicurezza aggiornati, finirono infettati da un malefico Trojan e caddero sotto i colpi del nemico.
Il mio era uno di quelli.
Manco a dirlo, dissi addio alla vacanza e cercai una soluzione, con pochissima se non nulla collaborazione da parte del mio hosting di allora, sommersa da telefonate di clienti inviperiti perché il servizio era stato sospeso. Alla fine gettai la spugna e migrai tutto su un nuovo fornitore.

Ebbene, sospesa nel vuoto, a metà di un cavo d’acciaio a sudare freddo sotto il caschetto, mi resi conto che quella sensazione era nulla rispetto al terrore che ti prende quando… il server è sotto attacco!

E lì ho realizzato tre cose:
 La prima: posso guardare in faccia le mie paure in qualsiasi momento; basta avere il coraggio di mettere il primo piede sulla corda e lasciare la pedana.
 La seconda: è importante fissare bene il cavo di sicurezza all’imbragatura.
 La terza: bisogna sempre scegliere il proprio hosting con molta cura.

Come forse avrai intuito, mi preme parlare di quest’ultima 😉
Posso darti qualche dritta per scegliere l’hosting che fa al caso tuo?

1. Considera quali sono le reali necessità del tuo sito

Pensa a quante visite farai. Ma non tra 1 anno, adesso. E’ inutile pensare ad un piano hosting avanzatissimo, con un sacco di banda e tantissimo spazio. Piuttosto, cerca un hosting che abbia dei piani scalabili, con la possibilità di aumentare le risorse in base all’aumento delle necessità del tuo sito.

2. Cloud hosting: sì o no?

Personalmente non lo consiglio quasi mai: di solito il tuo sito farà più o meno sempre lo stesso numero di utenti, no? In questo caso, meglio un hosting tradizionale, che permette anche un migliore controllo dei costi.

È possibile però che tu abbia un sito che ha dei “picchi” di visite: ad esempio per delle promozioni speciali, oppure quando pubblichi un nuovo video, o una nuova risorsa. In questi casi è comodo avere un hosting in cui puoi aumentare le risorse in un periodo di tempo per poi ri-dimimuirle in un altro.

3. PHP, ASP, MySQL, AWANASGEPS, TUNZTUNZ…

La prima cosa che ti viene proposta su tutti i siti che offrono hosting è questa: Windows o Linux? Dipende dal tuo sito: se ad esempio hai intenzione di installare WordPress, dovrai prendere uno spazio Linux (PHP) con un database MySQL.

Se hai dei dubbi, chiedi informazioni al tuo webmaster o al tuo programmatore.

4. Calcola bene i prezzi di rinnovo

Esistono hosting che hanno offerte speciali per il primo anno, dopodiché i prezzi per il rinnovo dal secondo anno in poi raddoppiano! Fai attenzione anche al prezzo di listino, non solo al prezzo d’offerta, se non vuoi avere brutte sorprese

5. Il supporto tecnico è efficiente?

È importante avere un aiuto in caso di difficoltà, quindi personalmente scelgo servizi che abbiano anche un buon supporto tecnico, che risponde con cortesia e soprattutto con celerità.

6. Dove è collocato fisicamente il server?

Se il tuo pubblico è prevalentemente italiano, ti conviene scegliere un hosting con server in Italia. Più il server è vicino, meno tempo ci vorrà a servire le pagine.

Inoltre, i motori di ricerca indicizzeranno meglio un server italiano per ricerche fatte da utenti italiani.

In parole povere: non esiste un server o un fornitore che vada bene per tutti, ma proprio per tutti. Tutto sta a valutare bene quale sia la necessità in termini di traffico e tipologia del sito e spulciare un po’ le offerte dei principali hosting.

È proprio come camminare su un filo: si tratta di trovare il giusto equilibrio 😉

serverplan-hosting affidabile

Spesso approfitto delle offerte di Serverplan: sono italiani, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e un supporto tecnico efficientissimo. Ma soprattutto puoi prendere il loro piano hosting base e, se le esigenze del sito dovessero variare, passare facilmente ai piani più avanzati.
Scopri i piani Hosting su server condiviso made in Italy: veloce, affidabile, performante
Non fingerti morto come un opossum! Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn