Quando Google è alleato del tuo business online: 5 consigli per migliorare la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)

Home » Blog » Digital marketing » Quando Google è alleato del tuo business online: 5 consigli per migliorare la SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca)

Quanto è importante la SEO per la tua strategia di digital marketing? Tanto, davvero!
La SEO serve a dire a Google quali sono le parole chiave ed i concetti centrali di ogni pagina. Per essere premiati e scalare posizioni nei motori di ricerca, occorre mantenere alta la qualità dei tuoi testi e la performance delle tue pagine web. Scopri come fare.

Probabilmente avrai già letto dei roboanti annunci pubblicitari del tipo: “Grazie al nostro servizio di SEO sarai primo nei motori di ricerca!”

Ma che cosa sono mai queste sigle, SEO, SERP, SEM, SBAM, SIGH? E soprattutto, a cosa serve in concreto essere “primi nei motori”? Può tradursi in maggiori guadagni oppure serve solo a far vedere ai tuoi competitor che sei in graduatoria prima di loro?

Andiamo per gradi: SEO vuol dire “search engine optimization”, in italiano “ottimizzazione per i motori di ricerca”. E diciamo “motori di ricerca” perché un po’ ci spiace per gli altri ma, almeno in Italia, Google è IL motore di ricerca.

La SEO è essenziale in una strategia di digital marketing: la ricerca permette agli utenti che non ti conoscono di trovare il tuo sito in base a quello che a loro serve in quel momento.

Dietro le quinte della home page scarna con il logo multicolore, Google è fatto di software detti crawler che scansionano uno per uno tutti i contenuti e le pagine del world wide web e li catalogano in base a delle parole chiave e delle attinenze. In questo modo, quando l’utente inserisce una frase nella casella di testo, Google tira fuori tutto quello che ha trovato di attinente alla sua ricerca.

Non tutti i contenuti sono uguali: Google valuta la qualità del contenuto e “premia” quelli migliori mostrandoli per primi.

È qui che interviene l’ottimizzazione del sito web: la SEO serve a dire a Google cosa leggere e cosa no, quale parte della pagina è più importante e quale lo è di meno, quali sono le parole chiave ed i concetti centrali di ogni pagina. Ma non è solo questo: SEO vuol dire anche mantenere il livello qualitativo delle tue pagine alto sia sotto il profilo dei contenuti che delle performance.

Come far sì che a Google piaccia il tuo sito a tal punto da farti scalare posizioni? Ecco 5 consigli per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

1. Migliora la performance del tuo sito

A Google piacciono i siti che:

  • si caricano velocemente. Rendi il tuo sito snello e veloce, evita immagini e video troppo pesanti ed effetti di animazione inutili
  • si navigano facilmente. Crea un bel menu che mostra tutti i contenuti più importanti e inserisci link verso il tuo sito e verso altri siti che approfondiscano i concetti
  • sono correttamente visibili da tutti i dispositivi, sia computer che tablet che smartphone
  • sono sicuri. Assicurati di attivare il certificato SSL sul tuo sito: tutte le pagine devono mostrare l’icona a forma di lucchetto vicino alla URL del browser
Lucchetto SSL Attivo


Se non sai come fare rivolgiti al tuo hosting oppure al tuo web developer.

2. Migliora la qualità dei tuoi contenuti

Google predilige i testi interessanti ed attinenti, che catturino l’attenzione, non siano troppo brevi né troppo lunghi.

Inoltre, penalizza i contenuti duplicati: se hai fatto copia e incolla da un altro sito, scordati di comparire nei risultati di ricerca! Google detesta i trucchetti e le furbate!

3. Scegli delle parole / frasi chiave ed utilizzale nel tuo sito

La scelta delle parole chiave del tuo sito e dei tuoi contenuti è una fase delicata: dovrai metterti nei panni di un utente che effettua la ricerca e cercare di utilizzare parole o frasi che potrebbero essere cercate da quante più persone possibile.

Non c’è bisogno della sfera di cristallo: Google ci dà una mano con Google Trends, uno strumento che per ogni parola chiave inserita ci riporta il volume di ricerca.

Una volta scelte le parole chiave per il sito e per il singolo contenuto è importante usarle nel contenuto stesso. In particolare, per essere più efficaci, è meglio utilizzarle nel titolo, nella URL e nel primo paragrafo di testo.

“Ok Enza, allora inserirò tutte le mie parole chiave nel mio prossimo articolo, una dietro l’altra separate da virgola. O è meglio punto e virgola?”

Momento, momento, momento.

Peter Griffin Momento momento momento

Il testo che stai scrivendo deve essere sempre un testo di senso compiuto. Google penalizza i contenuti con troppe parole chiave e stra-penalizza i contenuti senza senso creati solo per attirare clic. Ricorda: niente trucchetti, niente furbate.

4. Aumenta i link in entrata

Se altri siti sul web parlano del tuo sito e ne riportano il link, sarà percepito come più attendibile e più importante. Quindi, cerca di ottenere tanti link che da altri siti portino al tuo. Ma anche qui, niente trucchetti!

  • La pagina web su cui c’è il tuo link deve essere attinente al tuo sito
  • Il sito web che riporta al tuo deve essere affidabile e i suoi contenuti devono essere validi e di qualità
  • Attenzione agli scambi e le compravendite di link, di solito finiscono per penalizzarti!

5. Non ti aspettare miracoli!

La SEO è fatta per chi sa aspettare. È un lavoro di costanza, che va fatto per ogni contenuto del tuo sito, che va riadattato e ritoccato ad ogni aggiornamento di Google (sì, Google può pure cambiare idea…).

I risultati di una corretta ottimizzazione vanno monitorati e a volte purtroppo potrebbero vedersi anche dopo molto tempo.

Ma soprattutto, quelli che ti dicono “sarai primo nei motori di ricerca” di solito vendono fuffa: non è una graduatoria per un posto statale!

Puoi esser primo con alcune parole chiave, o anche con tutte, ma il vero risultato è ottenere più visite di utenti interessati a te… che è lo scopo centrale di qualunque azione di digital marketing 😉

Consulenza SEO: Ottimizzazione per i motori di ricerca per il tuo sito
Se sei alla ricerca di una consulenza SEO professionale, che ti aiuti ad intraprendere davvero la strada per rendere il tuo sito fruibile e indicizzabile, contattami gratuitamente e senza impegno:
Scopri la consulenza SEO, e inizia subito ad ottimizzare il tuo sito

Se vuoi scendere più nei dettagli e scoprire delle tattiche SEO da applicare subito al tuo sito, ti lascio il link ad un utilissimo articolo con i 10 comandamenti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca: clicca qui per leggerlo ora.

Ti lascio con una considerazione finale: non so se l’hai notato ma Google si comporta come… un utente in carne ed ossa!

È proprio questa la filosofia che c’è dietro: con ogni suo aggiornamento Google cerca di riprodurre sempre di più il comportamento delle persone che lo utilizzano, in modo da servire sempre il contenuto più interessante e più attinente alle loro ricerche.

Quindi il mio ultimo consiglio, quello più importante è: scrivi contenuti e organizza il tuo sito per essere utile, interessante e coinvolgente PER I TUOI UTENTI. Sono loro che diventeranno tuoi follower, tuoi partner, tuoi clienti. Sono gli utenti in carne ed ossa che devono apprezzare il tuo lavoro o il tuo progetto, non i crawler, non i software. Scrivi per esseri umani ed anche Google sul lungo periodo ti premierà.

Facendoti diventare primo?

No, mandandoti utenti davvero interessati al tuo sito 😉

Momento, momento, momento: condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn