Video-tutorial: Crea una mini-membership impostando una password ai tuoi articoli WordPress

Home » Blog » Digital marketing » Video-tutorial: Crea una mini-membership impostando una password ai tuoi articoli WordPress

Nei miei articoli parlo spesso di membership, cioè di come creare un sito che rilasci dei contenuti riservati solo a chi ha pagato un’iscrizione o un abbonamento. Oggi voglio mostrarti un trucchetto per trasformare direttamente il tuo sito in una mini-membership semplicemente utilizzando una funzione nativa di WordPress

Se segui il mio blog, sai che spesso nei miei tutorial parlo di membership, cioè di come creare un sito attraverso il quale puoi rilasciare dei contenuti solo agli utenti che hanno pagato l’accesso.

aMember Pro software Membership
Ci sono molti servizi online e CMS che permettono di creare un sito di questo tipo; tra tutti consiglio di solito Amember per la sua completezza e le sue numerose funzionalità.
Scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi su aMember.com (c’è anche la demo!)

Ma oggi voglio mostrarti un trucchetto per trasformare direttamente il tuo sito in WordPress in una mini-membership semplicemente impostando una password per alcuni dei tuoi articoli.

Ipotizziamo che nel tuo blog, tra tutti i tuoi articoli, tu voglia riservare alcuni di loro solo a chi ha pagato l’iscrizione. Ti basta creare una pagina di vendita con un semplice pulsante PayPal e impostare una password per gli articoli che vuoi nascondere: ora ti spiego come.

Accedi all’articolo che vuoi proteggere con password.

Nella colonna destra clicca su Pubblico accanto a Visibilità. Seleziona Protetto da password e, nella casella di testo che comparirà, inserisci una password a tua scelta. In questo caso inserisco “enzalafrazia.it”.

Modifica visibilità articolo WordPress

Clicca in qualunque punto della schermata e poi clicca su Aggiorna

Te lo faccio vedere anche con l’editor classico di WordPress, la procedura è simile a quella che ho usato con l’editor a blocchi.

Clicca su Modifica accanto a Visibilità: Pubblico e seleziona Protetto da password.

Modifica visibilità articolo WordPress editor classico

Nella casella di testo che comparirà, inserisci la password e poi clicca su OK. Quando hai finito, clicca su Aggiorna

A questo punto hai un articolo ed hai una password: puoi inviare la password via mail solo a chi vuoi tu. Oppure potresti impostare un’unica password per tutti gli articoli e inviarla insieme alla mail di benvenuto a tutti quelli che hanno effettuato l’acquisto.

Come hai visto si tratta di un’operazione veramente semplice. Può essere molto utile anche se, ad esempio, vuoi mostrare dei contenuti del tuo blog solo ai tuoi clienti.

Oppure potresti dividere un unico testo in due parti: la prima parte la metterai in un articolo pubblico e visibile a tutti, la seconda parte la proteggerai da password e rivelerai la password solo a chi ha pagato l’iscrizione, o solo a chi usufruisce dei tuoi servizi. Un’ottima strategia di marketing per spingere più utenti possibile ad acquistare i tuoi servizi 😉

Chiaramente, un sito professionale per la membership, oltre ad essere una soluzione più elegante e più comoda da utilizzare per i tuoi clienti, ti permette anche di implementare delle strategie di digital marketing per vendere di più. Tuttavia, questo è un modo molto economico di cominciare a impostare la tua membership, per poi passare ad una soluzione più professionale appena il tuo business online inizierà a decollare.

contattami per una consulenza gratuita sul tuo sito WordPress
Se sei pronto per passare ad una membership professionale, invece, prenota un appuntamento gratuito con me su Skype o via telefono: posso aiutarti a realizzarla e farti conoscere tutte le tecniche che potrai usare per portare i tuoi utenti all’acquisto.
Contattami per fissare una prima consulenza gratuita e senza impegno

Hai delle domande? Scrivile nei commenti qui sotto, oppure inviami una mail all’indirizzo [email protected]!

Al prossimo tutorial!

Condividi, l’articolo non è mica protetto da password 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn