Video-tutorial: Limitare l’accesso agli articoli WordPress con aMember

Home » Blog » Digital marketing » Video-tutorial: Limitare l’accesso agli articoli WordPress con aMember

Sapevi che con aMember puoi proteggere i tuoi contenuti WordPress? In questo modo puoi far sì che aMember blocchi l’accesso a determinati contenuti di WordPress agli utenti che non hanno un abbonamento attivo e addirittura a chi non ha raggiunto un determinato giorno dell’abbonamento!

Ciao e benvenuto nel video tutorial di oggi! Anche questa volta parliamo di Amember, un CMS per gestire la vendita online di infoprodotti, consulenze e membership che io personalmente ho adorato da subito per le sue potenzialità, ma che a quel che mi dicono molti clienti e colleghi… non è esattamente user-friendly!

L’argomento di oggi è come interfacciare Amember a WordPress. Sì, perché Amember e WordPress comunicano, anzi, tutti e due insieme possono rendere il tuo negozio online efficacissimo. Nello specifico, oggi parliamo di come far sì che Amember blocchi l’accesso a determinati contenuti di WordPress a chi non ha un abbonamento attivo e addirittura a chi non ha raggiunto un determinato giorno dell’abbonamento.

Sei pronto? Partiamo subito.

La prima cosa da fare è collegare WordPress ad aMember.

Per fare ciò vai su Configurazione -> Add-ons e ricerca “WordPress”.

Plugin di aMember per WordPress

Clicca sul pulsante  e clicca di nuovo su  sulla finestra che si aprirà. Poi clicca sull’icona a forma di ingranaggio : ti comparirà una schermata in cui dovrai inserire tutti i dati del database su cui è installato WordPress e il percorso di installazione.

Configurazione plugin WordPress su aMember

Fatto ciò, occorre installare il plugin WordPress. Puoi scaricarlo da questo link:

https://www.amember.com/wp-plugin/amember4.zip

Nelle versioni precedenti era nel pacchetto di installazione, ma evidentemente gli sviluppatori di aMember hanno pensato che fosse troppo semplice, quindi per trovare questo link bisogna spulciarsi tre quarti di documentazione online… ma lasciamo perdere per un attimo il sadismo del team aMember e torniamo a noi: dopo aver installato e attivato il plugin, ti comparirà una voca sulla colonna sinistra, “aMember”.

Configurazione plugin aMember su WordPress

Sulla sezione aMember -> Settings dovrai selezionare il percorso di installazione di aMember.

Configurazione plugin aMember su WordPress

Basta solo selezionare il campo superiore e quello inferiore sarà automaticamente riempito.

Una volta collegati i due CMS, puoi già procedere con la selezione dei contenuti che vorrai mostrare solo agli iscritti: crea un nuovo articolo o una nuova pagina. Subito dopo il testo trovi il blocco Amember Protection Settings: metti il segno di spunta accanto a “Protection enabled” per far sì che il contenuto sia riservato a chi ha acquistato un determinato abbonamento.

Blocco aMember Protection Settings su WordPress

Scegli l’abbonamento (o gli abbonamenti) che danno diritto ad accedere a questo contenuto e poi seleziona in giorno di inizio (start) e fine (expiration) del periodo in cui quegli utenti potranno vedere l’articolo.

Ad esempio, se il contenuto dovrà essere visibile solo a chi ha sottoscritto “Iscrizione prova” da almeno un mese fino alla scadenza dell’abbonamento:

Blocco aMember Protection Settings su WordPress

Oppure se dovrà essere visibile solo a chi ha sottoscritto l’iscrizione da due mesi fino alla fine del quarto mese:

Blocco aMember Protection Settings su WordPress

Le impostazioni successive riguardano la possibilità di mostrare o non mostrare questo articolo nei risultati di ricerca, nei menu, nelle pagine delle categorie ecc. Nel caso tu scelga di mostrarlo potrai selezionare di mostrare un determinato messaggio di errore a chi cerca di accedere senza averne diritto.

aMember messaggi di errore su WordPress
Consulenza personalizzazione Amember - Software di membership professionale
oppure, se hai bisogno di qualcuno che effettui una configurazione completa del tuo sito amember secondo i tuoi bisogni, guarda questo link: ti aiuterò io a creare la membership che hai sempre desiderato!
Clicca qui per saperne di più

Spero che questo tutorial ti abbia aiutato ad orientarti in mezzo al labirinto architettato dal tema di sviluppo di aMember, che, ricordiamolo, è affetto da un sadismo patologico… in caso tu abbia bisogno di aiuto puoi pormi tutte le domande che vuoi nei commenti qui sotto!

Al prossimo tutorial!

Contro il sadismo degli sviluppatori, condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza creazione sito web per donne
  • Come difendersi dallo spam: 4 consigli per sopravvivere alla posta indesiderata
    Ricevere spam è ormai la norma, ma sai davvero perché succede? In questo articolo analizziamo in modo chiaro e accessibile le sue cause principali, come funziona la diffusione degli indirizzi e ti spiego come difenderti da spam e email indesiderate nella tua casella di posta.
  • Come comparire primi su Google? Quello che nessuno ti dirà (e che forse non sei pronto a scoprire)
    Come si fa a comparire primi su Google? Come hanno fatto quelli che, qualunque cosa cerchi, qualunque chiave di ricerca inserisci, da “pizza a domicilio Vigevano” a “critica della ragion pura” sono lì, solidi e intoccabili, in cima a tutto il resto? Sì, ok, ti hanno detto che la SEO può farti guadagnare quel fatidico primo posto, e magari ti ha anche chiamato al telefono il signor Google in persona dicendo che per la modica cifra di 599 euro più IVA ti farà “uscire primo” e anche secondo e terzo. Ma qual è la verità?
  • Come fare un backup WordPress con UpdraftPlus: guida semplice e veloce
    Fare un backup del tuo sito WordPress è la migliore assicurazione contro disastri digitali, errori umani e aggiornamenti falliti. In questo articolo ti mostro come fare un backup di WordPress con UpdraftPlus per proteggere il tuo sito in pochi clic. Scopri il metodo semplice, veloce e a prova di panico.
  • Come fare un Backup WordPress completo con cPanel: guida facile e veloce
    Proteggi il tuo sito WordPress con questa guida facile e veloce per effettuare un backup completo tramite cPanel. Ti spiego passo dopo passo come salvare tutti i tuoi dati e il database MySQL, evitando perdite di dati. Metti al sicuro i tuoi contenuti con questo video-tutorial pratico!
  • Digital marketing: il marketing online è davvero utile per una piccola impresa? 
    Quanto il digital marketing è importante per un’azienda o un professionista in questo momento storico? Può un business fare a meno di estendere la sua attività online? Ma soprattutto, se sono una piccola impresa, se ho il mio giro di clienti alimentato dal passaparola, che senso ha investire tempo e denaro nella promozione online? Ti sembra una cosa molto lontana da te? Eppure…
Segui Enza La Frazia su LinkedIn